Cagliari. La Regione autonoma della Sardegna ha reso noti i nomi dei vincitori della terza edizione del Premio del paesaggio. Allinterno della categoria «Interventi di progettazione e realizzazione di parchi urbani o periurbani» sono stati premiati larchitetto Sebastiano Gaias, progettista del parco Costantino Nivola a Orani (Nuoro), già vincitore nelle precedenti due edizioni, lingegner Paolo Marras, autore del parco periurbano e centro turistico palazzo Solinas a Banari (Sassari) e il gruppo Officine Vida per «Ruote scintillanti», parco ciclabile dei bambini a Serrenti (Cagliari). Nella seconda e ultima categoria, «Interventi di progettazione e realizzazione di giardini pubblici e privati», hanno prevalso gli architetti Raffaele Pisano e Mario Murru per il parco San Vincenzo a Arzana (Ogliastra).
Promosso dalla Regione, in conformità ai dettami della Convenzione europea del paesaggio e quale sperimentazione delle linee introdotte dal Piano paesaggistico regionale, il Premio del paesaggio è nato con lobiettivo di valorizzare contributi di qualità alle trasformazioni territoriali, caratterizzate dalla riflessione critica sul contesto naturale e culturale in cui si collocano. Ma, se le proposte delle prime due edizioni (2007 e 2008) erano di un livello nel complesso elevato e ponevano in luce opere di sicuro interesse, ledizione 2009 non è egualmente incisiva. Forse a causa del minor numero di categorie (sono stati, infatti, presi in considerazione solo progetti di spazi aperti in aree urbane e periurbane), i progetti premiati non riescono a essere, nel loro complesso, allaltezza dei precedenti. Questa volta è venuta meno una visione complessiva del panorama architettonico che si andava scoprendo nel 2007 e 2008 e che evidenziava la crescita del progetto di qualità nellisola.
Una lettura in chiave pessimistica delledizione 2009 potrebbe lasciar pensare che si sia esaurito quel rapporto virtuoso tra istituzioni e promozione della valorizzazione del paesaggio attraverso larchitettura che era stato uno degli aspetti più evidenti del precedente governo regionale presieduto da Renato Soru, ma potrebbe trattarsi semplicemente di unedizione in tono minore. In ogni caso, il Premio del paesaggio continua a rientrare nei piani dellassessorato Enti locali, finanze e urbanistica.
In questi giorni è stato emanato il bando per la quarta edizione, che introduce una sostanziale novità: al fianco della sezione «progetti» è stata istituita una categoria tesa a premiare opere fotografiche con lo scopo di favorire la comunicazione e coinvolgere maggiormente le comunità nei processi di riconoscimento e riappropriazione del senso di appartenenza al proprio territorio. Inoltre, nella sezione «progetti», il numero delle categorie in cui presentare candidatura si riavvicina a quello delle prime due edizioni. Non resta che augurarsi che il Premio continui a esistere quale baluardo della qualità, contrapposto a operazioni come il Piano Casa che, in Sardegna specialmente, potrebbe portare a modificazioni territoriali non sempre controllabili.
Articoli recenti
- Smarrirsi in Veneto, tra Carlo Scarpa, villette e capannoni 18 Ottobre 2025
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte 16 Ottobre 2025
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata