La Dupont ha annunciato la produzione di una nuova serie di pannelli di rivestimento basati sulla modulazione plastica delle superfici. Il controllo estetico e geometrico è affidato a logiche matematiche, da cui i modelli presentati prendono il nome: ad esempio «Fibonacci», «Gauss» e «Phyllotaxis». La mediazione è ovviamente affidata al software, con le consulenze, tra gli altri, di progettisti e ricercatori come Alessio Erioli e Andrea Graziano. Laspetto più interessante è proprio lapertura alla collaborazione tra progettisti e settori tecnici delle aziende, come la Dupont Building. Nella fattispecie, lazienda sottolinea infatti che la tecnologia usata [a controllo numerico; ndr], permette inoltre la produzione su richiesta di pannelli con motivi personalizzati. Non più solo quindi «pannelli griffati» da usare in forme più o meno standardizzate o estetizzanti, ma un vero e proprio adattamento caso per caso alle singole occasioni progettuali ed edilizie.
Articoli recenti
- Ri_visitati. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- RSA tra ricerca e sperimentazione: Collegio San Filippo Neri e Maria Mazzarello 6 Ottobre 2025
- RSA tra ricerca e sperimentazione: intervista a Cristiano Picco 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- RSA tra ricerca e sperimentazione: intervista a Giuseppe Provvisiero 6 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata