LAssociazione precari della ricerca italiani (Apri, www.ricercatoriprecari.it), in riferimento alla recente polemica che ha coinvolto la facoltà di Architettura di Bari, comunica quanto segue: «Il Politecnico di Bari ha eliminato i limiti sulla presentazione di pubblicazioni nei concorsi per ricercatore banditi ad Architettura, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 73 del 22 settembre 2009, emanati con la nuova legge Gelmini. Tali bandi prevedevano un limite anomalo, il più basso mai registrato per i nuovi concorsi, soltanto tre pubblicazioni compresa la tesi di dottorato. LApri ha denunciato il caso sulla stampa e ha comunicato il proprio dissenso al neo-rettore Nicola Costantino e al preside Claudio DAmato. Grazie alla serietà e correttezza del nuovo rettore, si è giunti infine alla rettifica dei bandi (Icar 14, 15, 16, 17). La decisione è stata presa nella riunione del senato accademico del 19 ottobre».
Articoli recenti
- Ri_visitati. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- RSA tra ricerca e sperimentazione: Collegio San Filippo Neri e Maria Mazzarello 6 Ottobre 2025
- RSA tra ricerca e sperimentazione: intervista a Cristiano Picco 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- RSA tra ricerca e sperimentazione: intervista a Giuseppe Provvisiero 6 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata