Cè un «circolo vizioso» da cui nessuno esce più: «non il professionista che, malgrado tutto, deve campare; né lo storico darchitettura, costretto ad apparire non un alleato degli architetti moderni, ma un loro fustigatore; né il costruttore, che sente ogni sua iniziativa giudicata negativamente, quasi lintento imprenditoriale fosse a priori deplorevole. Non ne esce lamatore di architettura, obbligato a ripiegare sui romanticismi nostalgici della vecchia Roma, della vecchia Milano, della vecchia Napoli, tagliato fuori da una vera collaborazione con lattività moderna». Sono parole dette cinquantanni fa ma che potrebbero essere sottoscritte anche oggi. A pronunciarle fu Bruno Zevi in un discorso – tenuto il 26 ottobre 1959 al Teatro Eliseo di Roma nella giornata conclusiva del 2° convegno di Architettura – che fu latto costitutivo dellIstituto nazionale di Architettura (In/Arch). Una creatura istituzionale, analoga allIstituto nazionale di urbanistica (Inu), di cui era presidente Adriano Olivetti e segretario lo stesso Zevi, e che sispirava a collaudate istituzioni internazionali come linglese Riba. Un tavolo di confronto e di lavoro tra due «parti», gli architetti e lindustria edilizia (ma anche altri attori culturali, politici ed economici) che, commentava amaramente Zevi, «sono non solo separati, ma agli antipodi».
Un bilancio dellattività dellIn/Arch si ritrova in un volume curato da Massimo Locci, attuale segretario dellIstituto presieduto da Adolfo Guzzini, dal titolo 50 anni di storia dellIstituto nazionale di Architettura, ricco di interventi, documenti e testimonianze. Al volume si affianca un dvd che contiene la catalogazione delle oltre 5.000 iniziative promosse dallIn/Arch, con le locandine di convegni, concorsi, seminari e dei celebri «Lunedì dellArchitettura», settimanali occasioni dincontri e scontri, dibattiti e polemiche a cui Zevi, per anni, ha fornito la sua inimitabile impronta. Si può così ripercorrere la storia del dibattito architettonico italiano, mediato da unistituzione che ha avuto come presidenti personalità di rilievo come Ugo La Malfa, Emilio Battista, Paolo Baratta, Paolo Savona, Domenico De Masi e Aurelio Peccei. E che non è stato soltanto «un circoletto di conferenze», come sottolineava Zevi, ma ha avuto lambizione di farsi strumento «operativo» (aggettivo caro alla cultura zeviana) per mettere daccordo economia e cultura e, soprattutto, per favorire la diffusione dellarchitettura moderna in Italia.
Oggi lIn/Arch tenta un rilancio attraverso le sue articolazioni regionali (calabrese, campana, laziale, lombarda, marchigiana, sarda, siciliana e triveneta). Mentre continua, a Roma, la felice tradizione dei «Lunedì dellArchitettura», sono ripresi i Premi In/Arch-Ance, affiancati dal premio Romarchitettura, promosso dalla sezione laziale dallAcer (Associazione dei costruttori del Lazio) e dallOrdine degli Architetti di Roma.
Consistente è lattività di formazione, attraverso master e corsi dedicati. Tra questi, il master in Architettura digitale con i suoi diversi indirizzi, di cui il 23 novembre si sono tenute la presentazione dei lavori finali e la consegna dei diplomi. Ma anche il master per Progettista di Architetture sostenibili (il 28 novembre è partita la nuova edizione) e uno Screen sul video e la comunicazione di progetto. www.inarch.it, su cui è attivo anche uno Students Blog www.inarchblog.it
Articoli recenti
- Ri_visitati. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- RSA tra ricerca e sperimentazione: Collegio San Filippo Neri e Maria Mazzarello 6 Ottobre 2025
- RSA tra ricerca e sperimentazione: intervista a Cristiano Picco 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- RSA tra ricerca e sperimentazione: intervista a Giuseppe Provvisiero 6 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata