PALERMO. Il villino Florio allOlivuzza, progettato da Ernesto Basile nel 1900-1901 è fra le prime realizzazioni moderniste italiane; rappresentava la grandezza culturale ed economica dei Florio, una delle famiglie italiane più in vista dei primi del Novecento e raccoglieva la migliore produzione artistica e tecnologica dellisola, come gli arredi progettati da Basile per Ducrot, le pitture decorative di Giuseppe Enea e Ettore De Maria Bergler, le vetrate policrome di Giuseppe Gregorietti, le boiserie e gli arredi lignei delle ditte Muccoli e Golia, gli apparecchi illuminanti delle ditte Ceramica Florio e Caraffa e gli impianti elettrici della Società Trinacria.
Come è avvenuto con esiti peggiori con la demolizione di villa Deliella a piazza Croci, anche questa preziosa architettura non è stata risparmiata dalla violenza degli anni del sacco di Palermo (tra i cinquanta e i settanta) e, nella notte tra il 23 e il 24 novembre 1962, un incendio doloso con scopi speculativi ha distrutto quasi totalmente gli interni provocando seri danni alle strutture. Nello stesso anno si costituisce il comitato per la salvaguardia del Villino che oggi, dopo un iter durato quasi mezzo secolo, è divenuto parte del Demanio storico artistico della Regione Siciliana.
Il villino è già stato oggetto dinterventi di restauro. Questultimo, inaugurato il 10 dicembre, su progetto dellarchitetto Salvo Lo Nardo, porta a termine il processo di restituzione iniziato con un primo intervento del 1981 e un secondo concluso nel 2000. I lavori, diretti dallarchitetto Marilù Miranda e da Giulia Davì della Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali di Palermo, sono stati finanziati con i fondi del Por Sicilia 2000-2006 per un importo di 1,88 milioni.
Il restauro è stato condotto mettendo a sistema le conoscenze derivate dalla puntuale ricerca delle fonti documentarie con le più moderne tecnologie di rilievo realizzate in collaborazione con il Laboratorio di informatica applicata dellIstituto per i Beni archeologici e monumentali del Cnr di Lecce diretto dal professor Francesco DAndria. Lo staff di studiosi ed esperti ha lavorato al ripristino degli apparati decorativi, in particolare dei legni e delle stoffe irrimediabilmente distrutti dal fuoco, che sono stati riprodotti con laiuto di fotografie e documenti depoca per restituire le curvature dei legni e ricostruire i disegni, i colori e le trame delle tappezzerie.
Lintervento prova a rispondere alle questioni sollevate nella prassi del restauro filologico di un bene architettonico e artistico che, per larticolata compresenza di differenti opere di arte e artigianato, costituisce un unicum. Tuttavia la cura nel restauro e nella ricostruzione dei raffinati elementi decorativi e di arredo interni non trova un adeguato riscontro nella definizione degli spazi esterni. Particolarmente significativa era infatti la collocazione del villino allinterno del parco romantico dei Florio allOlivuzza, originario sito residenziale dei re normanni dominato dal castello della Zisa, divenuto in quegli anni un «giardino di città» su cui gravitavano villa Whitaker e gli stabilimenti Ducrot e ceramica Florio: un parco che, allinterno di un più ampio disegno urbano, rappresentava una nuova centralità capace di trasformare Palermo in una delle principali capitali dEuropa.
Favorendo unidea di restauro che si concentra esclusivamente sul manufatto, la porzione superstite di quel parco urbano che fu ritrovo di ospiti illustri provenienti da ogni parte dEuropa è oggi uno spazio trascurato che attende di essere progettato e restituito a nuovi usi capaci di raccontare loriginaria relazione con il villino e il viale Regina Margherita.
Articoli recenti
- Milano, la Triennale delle ingiustizie 14 Maggio 2025
- Stato sociale e collettività: libri in inglese, ma parlano scandinavo 14 Maggio 2025
- Premio svizzero per l’architettura umana di Al Borde 14 Maggio 2025
- Città del Messico, le forme dell’acqua (che manca) 12 Maggio 2025
- Partecipazioni nazionali, top e flop 10 Maggio 2025
- Chi troppo riempie, poco o nulla allestisce 9 Maggio 2025
- La coerenza del pensiero si perde nell’allestimento 9 Maggio 2025
- Un Living Lab non molto urbano 9 Maggio 2025
- Padiglione Italia, in fuga dalla curatela 9 Maggio 2025
- Padiglione Santa Sede, ex-chiese come cantieri di socialità 9 Maggio 2025
- 2025, la Biennale di Architettura di Pisa si fa città e lancia una Call 9 Maggio 2025
- Venezia, la Biennale dell’accumulazione 7 Maggio 2025
- Vienna, quella fantastica città che sta sopra i tetti 6 Maggio 2025
- Cent’anni di creatività. All’ADI il design italiano 6 Maggio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata