Helsinki. Il Design Museum, consapevole che il bel disegno sta al Pil nazionale finlandese come i petroldollari agli Emirati Arabi, annuncia una rilettura del Modernismo con una geografia di riferimento che abbraccia lintera esperienza europea e americana. Il titolo della mostra «Modern[ism]» conquista una parentesi quadra che rilancia il tema nella stagione degli ismi e riassume in oltre duecento oggetti il meglio della produzione dalletà delloro agli anni sessanta.
Prestiti provenienti da istituzioni come il Ghent Design Museum fanno da garanzia, mentre la parabola progettuale di un immarcescibile Alvar Aalto ne è ancora il capolettera con prodotti icona come la sedia Paimo, leggendario esempio di piegatura del multistrato. Nellinsieme lelemento di forza della mostra è però rappresentato dalla produzione di piccoli oggetti, figli di un dio minore che rimarcano con evidenza la prerogativa del design nordico che ha saputo cavalcare la «funzione» senza abbracciarne lortodossia. Sono nevergreens che contemplano anche lidea di uno scivolamento verso il bizzarro: lavori meno noti come ferri da stiro, cocktail-shaker, piastre arricciacapelli, servizi di porcellana e altre micro invenzioni nate dalla mano felice di designer che già negli anni venti hanno messo a servizio dellindustria il loro estro senza trasformare la pratica in esercizio intellettualistico. I marchi sono celebri e non. Tra i primi, Georg Jensen e Arabia, la prima manifattura scandinava ad aver sperimentato luso del gres. Le matite, invece, appartengono a talenti come Aage Rasmussen artefice della grafica per le ferrovie danesi, Sigvard Bernadotte, il fondatore della Bernadotte AB di Stoccolma, dove Jacob Jensen firmerà le prime soluzioni minimaliste Bang & Olufsen o Kurt Ekholm che con Arabia, per lappunto, nelle vesti di direttore artistico scriverà una delle prime grandi pagine del low-budget ad alto contenuto di design. Ovvero quello stile nordico sempre così anche amabilmente democratico.
Articoli recenti
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata