LAia (American Institute of Architects) ha diffuso i nomi dei vincitori di due fra i maggiori premi che annualmente conferisce: lArchitecture Firm Award e la Gold Medal. Il primo, che celebra uno studio di architettura per la particolare distinzione del suo lavoro nellultimo decennio, ha incoronato per il 2010 Pugh + Scarpa Architects. Fondato nel 1991 a Santa Monica (California) dalla coppia Gwynne Pugh e Lawrence Scarpa, a cui successivamente si è unita Angela Brooks, è stato insignito di numerosi riconoscimenti ufficiali ed è autore di progetti che comprendono i recenti Cherokee Lofts a Los Angeles, il prototipo di unabitazione duplex a New Orleans per lassociazione «Make It Right» di Brad Pitt e la loro casa privata Solar Umbrella. Il secondo, che omaggia invece il migliore progettista il cui lavoro ha influenzato la teoria e la pratica dellarchitettura, ha premiato Peter Bohlin (nella foto sopra). Fondatore nel 1965 a Pittsburgh dello studio Bohlin Cywinski Jackson (con Bernard Cywinski e Jon Jackson) è autore di numerosi progetti tra cui la Corte di Giustizia di Scranton (Pennsylvania), il municipio di Seattle, i negozi per la Apple a New York, Tokyo e Londra e il Pocono Environmental Education Center a Dingmans Ferry (Pennsylvania). Entrambi i premi verranno consegnati ufficialmente il 12 giugno a Miami durante lincontro annuale dellistituto.
Articoli recenti
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata