Visit Sponsor

Written by: Professione e Formazione

La Valletta è pronta per il lifting firmato Rpbw

Quasi 25 anni dopo l’inizio dei rapporti tra Renzo Piano e l’isola di Malta, finalmente il progetto dell’architetto genovese per la ristrutturazione del centro storico de La Valletta è stato approvato dal governo presieduto dal primo ministro Lawrence Gonzi, che ha confermato l’inizio dei lavori per il primo trimestre dell’anno prossimo.
L’intervento prevede la ristrutturazione dell’area del City Gate, l’entrata alla città fortificata, la ricostruzione della Royal Opera House, distrutta durante la seconda guerra mondiale dall’aviazione tedesca e al suo fianco la costruzione di un nuovo Parlamento. Dopo anni di polemiche, il governo di Malta ha accettato la proposta di Piano (nello schizzo  a destra), che opta per un intervento rispettoso della storia e dell’ambiente.
«Più che aggiungere, togliamo», ha affermato l’architetto che eliminerà la porta attuale «monumentale e presuntuosa», per recuperare le dimensioni e le caratteristiche dell’accesso originale, ormai completamente stravolto dalle molteplici ristrutturazioni. «La città deve accettare che venga creato un varco attrezzato nelle mura del Cinquecento», sostiene Piano, che eliminerà anche altri elementi di disturbo, come il parcheggio che deturpa St. John e St. James Cavaliers, i due grandi bastioni, ai lati del City Gate. La stessa filosofia si applica anche al Parlamento, un piccolo edificio di 3.000 mq, sufficienti per le esigenze dei parlamentari maltesi, e al teatro dell’Opera, uno spazio a cielo aperto che ingloberà le rovine dell’edificio costruito a metà dell’Ottocento da Edward Barry, autore del celebre Covent Garden di Londra. «È una forma di accettazione della memoria della guerra», conclude Piano. Il progetto, che ha un budget di 80 milioni, dovrebbe essere portato a termine in quattro anni.

Autore

(Visited 108 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 17 Luglio 2015