Se quello berlinese è sospeso, in casa nostra il concorso internazionale per la nuova sede degli uffici comunali capitolini è addirittura azzerato. Risale allestate la notizia che il sindaco Gianni Alemanno ha rinunciato al progetto preliminare vincitore della gara (bandita dallamministrazione Veltroni ma assegnata, con molto ritardo, due mesi dopo linsediamento di Alemanno), a firma del tandem composto da Studio Altieri e Mario Cucinella. Pur confermando la volontà di decentrare in ununica sede i 4.000 dipendenti comunali nella zona della stazione Ostiense, lattuale Giunta preferisce seguire la strada del project financing. Una memoria diffusa dal Campidoglio recita che «le mutate condizioni finanziarie dellamministrazione non consentono di realizzare lintervento con propri fondi di bilancio», e dà «decisa preferenza a progetti che sispirano a criteri di rapidità dei tempi di costruzione, di semplicità costruttiva». Comprendiamo la crisi economica ma sarà un caso che, cambiata una giunta, spesso si riparta – qui come altrove in Italia – daccapo? E la giunta precedente, non poteva far meglio i conti prima di bandire il concorso? Di sicuro chi ne esce sconfitta (oltre ai progettisti selezionati che non hanno ancora percepito i premi; il primo valeva 500.000 euro) è larchitettura, sfruttata per il ritorno dimmagine; ma solo quella dei rendering.
Articoli recenti
- Come impermeabilizzare un terrazzo: guida pratica 18 Aprile 2025
- Il piano utile: l’INU a Congresso 17 Aprile 2025
- Tutti in coda, è la Design Week 16 Aprile 2025
- Abitare minimo in montagna: segnali di (sana) vita 16 Aprile 2025
- Salone del Mobile, rito collettivo da ripensare 16 Aprile 2025
- Wilson, Ponti, Niemeyer. Le mostre che spiccano 16 Aprile 2025
- Compasso d’Oro, libro a 24 carati 16 Aprile 2025
- La montagna partigiana: Paraloup e altre storie 14 Aprile 2025
- Giovani architetti nel paese che invecchia (più di tutti) 9 Aprile 2025
- Ritratti di città. Istanbul: eredità storiche, visioni inclusive, emergenze democratiche 9 Aprile 2025
- BiSP, lo spazio pubblico è (anche) verticale 9 Aprile 2025
- Ri_visitati. Milano, boschi verticali e dorate memorie 8 Aprile 2025
- L’architettura dei casinò in Italia e nel mondo 8 Aprile 2025
- Gerusalemme, la dura legge della pietra 7 Aprile 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata