Parte questo mese il cantiere per la ristrutturazione dellimpianto industriale ex Aticarta, che sarà trasformato in un Centro integrato per lartigianato e il commercio. Il progetto, firmato dallo studio Corvino+Multari, è stato promosso dalla Fergos srl, aggiudicataria di una gara nazionale cui è seguita la firma di un Protocollo dintesa che prevede anche il reinserimento di tutte le maestranze dellex cartiera. Oggetto del cantiere – posto al confine con Scafati, delimitato a nord dallautostrada A3 e a sud dal fiume Sarno – è un complesso industriale sorto a metà anni cinquanta e sviluppatosi su circa 90.000 mq, per oltre 400.000 mc totali. Lintervento – che costerà 81 milioni – prevede la realizzazione di un involucro-rete sotto il quale verrà ristrutturato, e parzialmente ricostruito, un unico grande edificio. Una rete che, secondo i progettisti, «intende alludere alle serre, presenti diffusamente sul territorio, e ai rotoli di carta che venivano prodotti nella stessa fabbrica». Allesterno, il complesso sarà suddiviso in quattro aree: un piazzale verde di circa 16.600 mq con una vasca da 1.200 mq che contribuirà al miglioramento del microclima; i parcheggi coperti pavimentati in conglomerato con miscela dinerti policromi; i parcheggi scoperti con pavimenti permeabili a ridotto impatto ambientale; i sistemi interstiziali e la viabilità protetta dalla vegetazione a medio fusto (corbezzoli, magnolie, platani).
Lintervento è importante perché si colloca nel filone della riconversione delle fabbriche dismesse, un tema di grande attualità, non solo in Campania. Il solo Comune di Pompei ha registrato unimponente deindustrializzazione: dalle 286 industrie del 1991 alle 68 del 2001, con una perdita del 76,22%. Lex Aticarta è dunque un banco di prova decisivo per altre auspicabili operazioni analoghe.
Articoli recenti
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata