A distanza di più di trentanni dalla gloriosa L.R. 56 del 1977 su Tutela e uso del suolo («legge Astengo») e a dieci dal primo Piano Territoriale Regionale (1997), il Piemonte sta rinnovando il proprio apparato legislativo per il governo del territorio. Lo stato dellarte del processo, ormai prossimo alla conclusione (è prevista lentrata a regime entro la fine della legislatura a marzo 2010), è stato illustrato nel corso di un dibattito al Museo regionale di scienze naturali di Torino il 18 settembre.
Anche a seguito della «riforma Bassanini» e della riforma del Titolo V della Costituzione (2001), il nuovo schema normativo marca una differenza forte rispetto alla precedente stagione pianificatoria, ponendo laccento, piuttosto che sugli aspetti gerarchici (istituzionali e di contenuti) e regolativi, su orientamenti di sussidiarietà, cooperazione e co-pianificazione. Comè stato sottolineato, latteggiamento passa da correttivo nei confronti di modelli di sviluppo, a promozionale nei confronti di modelli sostenibili.
La molteplicità degli attori – in primo luogo istituzionali – che giocano sul tavolo sempre più complesso degli interventi territoriali è riconosciuta e fatta propria dal nuovo assetto legislativo attraverso larticolazione degli strumenti che lo compongono.
Il nuovo impianto pianificatorio prevede, in estrema sintesi, un Quadro di governo del territorio (Qgt) allinterno del quale si articolano il Documento strategico territoriale (Dst), il Piano territoriale regionale (Ptr) e il Piano paesaggistico regionale (Ppr). Il Qgt, sorta di «contenitore» dei successivi dispositivi, assicura la coerenza tra essi e con le istanze di pianificazione e co-pianificazione locale. Il Dst è un documento dindirizzo e di programma, di riferimento per la governance territoriale e per i progetti integrati; il Ptr sviluppa gli aspetti dinterpretazione strutturale del territorio e di riferimento normativo per la pianificazione alle diverse scale; il Ppr, infine, in linea con i dettami della Convenzione europea del paesaggio e del Codice del paesaggio, riguarda gli aspetti di preservazione e disegno paesaggistico, dalla scala vasta fino a quella insediativo-edilizia.
Se, da un lato, labbandono delle modalità tradizionali di pianificazione ingenera qualche timore, in particolare rispetto al problema del consumo di suolo e al rischio di confusione tra livelli diversi degli assetti territoriali, dallaltro è evidente lormai diffusa insofferenza nei confronti di sistemi vincolistici. Tra questi due estremi si gioca la scommessa di costruire uno strumento flessibile per gestire trasformazioni sempre più imprevedibili.
Articoli recenti
- Milano, la Triennale delle ingiustizie 14 Maggio 2025
- Stato sociale e collettività: libri in inglese, ma parlano scandinavo 14 Maggio 2025
- Premio svizzero per l’architettura umana di Al Borde 14 Maggio 2025
- Città del Messico, le forme dell’acqua (che manca) 12 Maggio 2025
- Partecipazioni nazionali, top e flop 10 Maggio 2025
- Chi troppo riempie, poco o nulla allestisce 9 Maggio 2025
- La coerenza del pensiero si perde nell’allestimento 9 Maggio 2025
- Un Living Lab non molto urbano 9 Maggio 2025
- Padiglione Italia, in fuga dalla curatela 9 Maggio 2025
- Padiglione Santa Sede, ex-chiese come cantieri di socialità 9 Maggio 2025
- 2025, la Biennale di Architettura di Pisa si fa città e lancia una Call 9 Maggio 2025
- Venezia, la Biennale dell’accumulazione 7 Maggio 2025
- Vienna, quella fantastica città che sta sopra i tetti 6 Maggio 2025
- Cent’anni di creatività. All’ADI il design italiano 6 Maggio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata