È morto a Los Angeles alletà di 98 anni Julius Shulman, il fotografo che ha contribuito a diffondere e valorizzare le architetture moderniste della costa ovest degli Stati Uniti. Nato a New York da una famiglia di ebrei russi, si trasferisce presto nei pressi di Los Angeles, dove si avvicina alla fotografia degli edifici. Abbandonata luniversità, si dedica completamente agli scatti darchitettura dopo lincontro, nel 1936, con Richard Neutra, con cui inizia una prolifica collaborazione terminata nel 1970. La produzione artistica di Shulman ha da allora come oggetto pressoché totale le opere che gli architetti modernisti costruiscono in California (molti degli scatti più noti, pubblicati su riviste e libri di architettura, portano la sua firma), avendo tra i suoi clienti nomi prestigiosi: oltre a Neutra, Rudolf Schindler, Gregory Ain, Frank Lloyd Wright, Charles Eames, Raphael S. Soriano, John Lautner, Eero Saarinen, Albert Freye Pierre Koenig. Questultimo è il progettista di casa Stahl, il famoso «Case Study House No. 22» del «Case Study housing program» promosso dalla rivista «Arts & Architecture» durante il boom edilizio del secondo dopoguerra, che ha pubblicato opere di Eames, Ellwood, Quincy Jones, Neutra e Soriano e portato alla fama internazionale gli edifici, i progettisti e le interpretazioni del loro fotografo. Malato da tempo, aveva progressivamente abbandonato la cospicua attività sul campo, circa 260.000 scatti acquistati nel 1995 dal Getty Center e lì custoditi. Su Shulman e la sua opera sono stati pubblicati numerosi libri: tra i più recenti, «Modernism Rediscovered» (con Pierluigi Serraino, Taschen, 2001), «Julius Shulman: Palm Springs» (con Alan Hess e Michael Stern, Hardcover, 2008) e la monografia «Julius Shulman» (Alan Hess, Rizzoli International Publications, 2008).
Articoli recenti
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata