Visit Sponsor

Written by: Professione e Formazione

I 13 nuovi siti Unesco: Corbu fuori

Tra le new entries del Patrimonio mondiale dell’umanità spicca il Palais Stoclet progettato da Josef Hoffmann nel 1911 a Bruxelles. La scelta chiuderebbe il contenzioso giuridico che da anni oppone i proprietari alla Region Bruxelloise circa il vincolo degli arredi e degli oggetti. Le altre sono la città vecchia di Ribeira Grande a Capo Verde, il monte Wutai in Cina, le Dolomiti, il mare di Wadden tra Olanda e Germania, le rovine di Loropéni in Burkina Faso, le antiche tombe della dinastia Joseon in Corea del sud, la Montagna sacra in Kyrgyzstan, la città sacra di Caral-Supe in Perù, la torre di Ercole in Spagna, l’a cquedotto di Pontcysyllte in Inghilterra, il sistema idraulico a Shushtar in Iran e la cittadina simbolo dell’industria dell’orologio svizzera, La Chaux-de-Fonds. Tra le candidature respinte spicca quella di Le Corbusier, che per il secondo anno consecutivo non accede al circolo del Patrimonio mondiale; l’anno scorso era stato sorpassato dalle fortificazioni di Vauban. Il dossier Le Corbusier è rimandato di tre anni, rimangono infatti da migliorare le misure di gestione e protezione dei 22 edifici presi in considerazione. Corbu non entra all’Unesco neanche dalla porta di servizio, perché il perimetro vincolato a La Chauxde-Fonds, sua città natale, non comprende né la casa di famiglia, la villa Jeanneret-Perret del 1912, né la villa Schwob del 1916.

Autore

(Visited 33 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 23 Ottobre 2022