Visit Sponsor

Written by: Professione e Formazione

Architetture di pietra e dintorni

Dal 30 settembre al 3 ottobre a VeronaFiere, il Marmomacc (Mostra Internazionale di Pietre, Design e Tecnologie), giunto alla 44° edizione, offre una serie di appuntamenti volti alla promozione dell’innovazione tecnologica legata all’uso dei materiali litici sia attraverso la presentazione d’insoliti contesti di applicazione («dalla selce al mouse» comunica il logo), sia attraverso dibattiti sulle responsabilità dell’architettura e del design in pietra nell’equilibrio ambientale e nell’economia delle costruzioni. Da segnalare, a margine di uno dei convegni, la firma del protocollo d’intesa tra Afm/Ance e Conferenze dei presidi delle Facoltà di Architettura e di Ingegneria per l’attivazione di percorsi formativi per tecnici specializzati in building construction (il processo edilizio nella sua globalità). In tale contesto, l’undicesimo Premio internazionale Architetture di pietra, curato sempre da Vincenzo
Pavan, comunica i principali risultati raggiunti nella sintesi tra innovazione e tradizione. Le sette opere selezionate dalla giuria internazionale di storici e critici provenienti dalle facoltà di Roma, Milano, Ferrara, Barcellona e dall’Eth di Zurigo, saranno raccontate attraverso disegni, foto, modelli, video e materiali lapidei (nel padiglione 7, con premiazione presso il Museo di Castelvecchio il 3 ottobre): complesso scolastico a Philim, Nepal (Asian Architecture Friendship; nella foto), uffici nell’ex mensa Alfa Romeo al Portello di Milano (Cino Zucchi), Opera House di Oslo (Snøhetta), Plaza del Torico a Teruel, Spagna (Fermìn Vàzquez), Università Bocconi a Milano (Grafton Architects). Sono stati inoltre assegnati due premi speciali: uno «ad memoriam» alla sede del Gobierno Civil a Tarragona (Alejandro de la Sota, 1959), come reinterpretazione dell’architettura moderna precedente alla guerra civile spagnola, e un riconoscimento «architettura vernacolare» agli «espigueiros» e «horreos» (granai in pietra della penisola Iberica) come originale esempio della tradizione costruttiva rurale.

Autore

(Visited 54 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 18 Luglio 2015