Visit Sponsor

Alba CappellieriWritten by: Design

L’enciclica del papa «designer»


In «Caritas in veritate», l’enciclica di papa Benedetto XVI pubblicata il 29 giugno, sei capitoli per 129 pagine agili e ben scritte, la «carità nella verità» rappresenta la risposta al fallimento del modello di sviluppo globale da attuarsi attraverso una «nuova progettualità»: dell’ambiente, delle energie rinnovabili, delle culture locali e dei prodotti.
«La crisi ci obbliga a riprogettare il nostro cammino» – afferma il pontefice – «a darci nuove regole e a trovare nuove forme di impegno, a puntare sulle esperienze positive e a rigettare quelle negative. La crisi diventa così occasione di discernimento e di nuova progettualità» (p. 32). La crisi come catarsi per un mondo nuovo ma affinché ciò avvenga occorre una «nuova progettualità». Non quella «dell’eclettismo culturale» che ha generato la babele contemporanea, dove la sovrapposizione delle culture ha di fatto impedito proprio il dialogo e lo scambio che l’aveva originariamente animata, né tantomeno quella della solidarietà casuale ai paesi in via di sviluppo per cui «accanto ai macroprogetti servono i microprogetti » (p. 80) in quanto «il principale aiuto di cui hanno bisogno i paesi in via di sviluppo è quello di consentire e favorire il progressivo inserimento dei loro prodotti nei mercati internazionali, rendendo così possibile la loro piena partecipazione alla vita economica internazionale. Troppo spesso, nel passato, gli aiuti sono valsi a creare soltanto mercati marginali per i prodotti di questi paesi.
Questo è dovuto spesso a una mancanza di vera domanda di questi prodotti: è pertanto necessario aiutare tali paesi a migliorare i loro prodotti e ad adattarli meglio alla domanda» (p. 99). Al progettista Benedetto XVI non chiede soltanto nuovi prodotti ma soprattutto proposte per lo sviluppo dell’ambiente: «Il tema dello sviluppo è oggi fortemente collegato anche ai doveri che nascono dal rapporto dell’uomo con l’ambiente naturale» (p. 81). E qui il papa non ha esitazioni. «Le questioni legate alla cura e alla salvaguardia dell’ambiente devono oggi tenere in debita considerazione le problematiche energetiche» (p. 83): ne consegue che la comunità internazionale ha il compito imprescindibile di trovare le strade istituzionali per disciplinare lo sfruttamento delle risorse non rinnovabili, con la partecipazione anche dei paesi poveri, «in modo da pianificare
insieme il futuro». Da leggere.

Autore

  • Alba Cappellieri

    Professore ordinario al Politecnico di Milano, dove dirige il corso di laurea in Design della moda. Dal 2014 è direttrice del Museo del Gioiello di Vicenza. Ha dedicato al design e alle sue intersezioni con la moda numerose mostre e libri, ha partecipato a convegni internazionali e vinto premi e riconoscimenti, ma considera il suo maggior successo avere incuriosito i suoi studenti a scoprire le storie meno note ed evidenti del design, stabilendo connessioni e convergenze senza mai fermarsi alle apparenze.

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 23 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 18 Luglio 2015