Scaffali di libri a creare una montagna e unenorme campana di vetro a proteggerli. The Book Mountain, la nuova biblioteca comunale progettata da MVRDV per Spijkenisse rivisita il concetto stesso di lettura attraverso limmagine di biblioteca come spazio sociale, aperto alla comunità in un contesto difficile e con una bassissima percentuale di lettori. Ma ledificio, da 10.000 mq, che assume la forma del tradizionale fienile olandese a ricord a re le radici storiche del luogo, in passato villaggio agricolo e ora quartiere periferico di Rotterdam, accoglie non solo la nuova biblioteca ma anche spazi espositivi, commerciali, sale conferenze, uffici, nellintento di rivitalizzare una situazione stagnante e attrarre linteresse dei cittadini. Un intervento complesso e costoso. La membrana di vetro che ricopre interamente la biblioteca e il sistema climatico connesso hanno infatti richiesto uno studio particolare proprio per la delicatezza del contenuto (memori dellesperienza negativa della Biblioteca Nazionale di Parigi di Dominique Perrault): non solo i libri di fatto sensibili alla luce e allumidità, ma le sale lettura che richiedono un alto comfort termico e di illuminazione. Lo studio eseguito dal bureau di ingegneria Arcadis ha ottenuto la nomination nellambito del Vernufteling Award, premio annuale dingegneria in Olanda, per linnovazione e la sostenibilità rispetto al panorama tecnologico di edifici con un massivo impiego di vetro. Il progetto di Arcadis e MVRDV soddisfa i requisiti energetici richiesti e li migliora del 30% impiegando sistemi che si rifanno alle serre: serbatoi di calore sotterranei per laria calda e fredda, una pompa di calore geotermica per il condizionamento, un sistema di raff reddamento adiabatico attraverso lacqua piovana per il trattamento dellaria interna (ma anche per il funzionamento dei servizi igienici). Inoltre luso di piante nelle sale di lettura provvederà a unulteriore schermatura solare in concomitanza con la protezione esistente sotto la struttura di vetro. La cerimonia dellinizio dei lavori, che ha avuto luogo il 28 maggio, ha evidenziato molto entusiasmo ma anche grandi aspettative. Appuntamento al 2011, data prevista per il termine della costruzione.
Articoli recenti
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata