Il restauro degli affreschi di Villa Pojana a Pojana Maggiore (Vi), unico edificio palladiano di proprietà pubblica (è della Regione Veneto) e ora sede museale (grazie allintervento del Cisa Palladio), è il risultato più evidente dellattività dellIstituto Regionale delle Ville Venete (IRVV) per il 2008. Lintervento sugli affreschi del XVI secolo, opera di Bernardino India e di Anselmo Canera, è iniziato nel luglio 2008 per concludersi lo scorso febbraio. Con questo restauro si conclude la serie di interventi sulla villa, iniziati una decina di anni fa. Sempre nel 2008, anno del centenario palladiano, è stato investito un milione di euro per il restauro di tre ville progettate dal grande architetto vicentino: Villa Almerico Capra «La Rotonda» di Vicenza; Villa Emo di Treviso e Villa Godi Malinverni di Lonedo di Lugo (Vi). Un anno ricco, il 2008, come ha sottolineato Nadia Qualarsa, presidente dellIstituto, nel presentare il bilancio dellanno scorso e le iniziative per il 2009. Nel 2008, infatti, sono stati erogati 8,3 milioni di euro (il doppio rispetto al 2007) per un totale di 30 interventi su altrettante ville, al 90 % di proprietà privata. Più contenute le previsioni per il 2009: 6 milioni di euro. Nel presentare questo bilanci, Qualarsa ha sottolineato come il restauro non vada disgiunto dalla riqualificazione del paesaggio circostante e ha posto laccento sulla necessità della valorizzazione degli edifici restaurati, specie dal punto di vista turistico, valorizzazione che può trovare un ostacolo in una normativa troppo restrittiva. Tra le iniziative in corso anche il rifacimento della segnaletica e il progetto di attivare uno sportello unico per mettere a disposizione dei proprietari la normativa relativa agli aspetti giuridici, tecnici e amministrativi su restauro e manutenzione delle ville, anche quelle non soggette a vincolo, che costituiscono il 50 % del totale. Il sogno nel cassetto per il 2009 è di realizzate ad Abu Dhabi una mostra sulle ville venete, sul tema del giardino, esemplificato attraverso i vetri di Murano.
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata