1640 Progetto su disegni di Louis Le Vau, per Jean-Baptiste Lambert de Thorigny, sul lotto situato sulla punta orientale dellIle Saint-Louis, nel cuore di Parigi. La costruzione dura quattro anni. La consueta distribuzione con il corpo principale tra corte e giardino, secondo un asse longitudinale, viene adattata alle dimensioni e alla forma del sito, piccolo e irregolare; 1646 Pitture e affreschi di François Perrier, Eustache Le Sueur e Gian Francesco Romanelli: il cabinet de lAmour, nellappartamento di monsieur Lambert e il cabinet des Muses in quello di madame Lambert; 1650 Inizio dei lavori per la Galerie dHercule con le pitture di Charles Le Brun e le sculture di Gérard van Opstal; 1739 Acquisto
dellhôtel da parte del marchese di Châtelet: qui, sua moglie Gabrielle Emilie de Breteuil, intratteneva i suoi ospiti, tra i quali Voltaire; 1745 Lhôtel diviene proprietà di Marin de La Haye; 1776 Acquisto da parte di Luigi XVI dei quadri di Le Sueur per il Cabinet de lAmour e per il Cabinet des Muses; 1842 Dopo una serie di vicissitudini – cambia varie volte proprietario e per alcuni anni è utilizzato per la produzione di materassi – acquisto da parte della famiglia Czartoryski; 1862 lhôtel è classificato Monumento Storico; 1976 Diviene proprietà della famiglia Rotschild. Nellhôtel si sono succeduti rimaneggiamenti distributivi nel corso dei secoli, fino alla suddivisione in appartamenti; 2007 Vendita dei Rotschild allemiro del Qatar.
Articoli recenti
- Città del Messico, la comunità che costruisce e cura i suoi presidi 22 Febbraio 2025
- Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio 19 Febbraio 2025
- Bologna, in Montagnola spunta Filla: nuova foglia in cerca di linfa 19 Febbraio 2025
- Parigi si muove sottoterra: Villejuif e la stazione di Perrault 17 Febbraio 2025
- Le nature interiori di Villa Savoye 15 Febbraio 2025
- Architettura e qualità? In Francia hanno un’idea (e ora una strategia) 14 Febbraio 2025
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata