NATERS (SVIZZERA). Il gruppo dei veneti Paolo Calderaro, Enrico Franco, Francesco Minniti e Paolo Palmas ha vinto a giugno il concorso internazionale a partecipazione aperta in fase unica Aletsch Campus, per la riqualificazione urbana di unarea a Naters, cittadina di 7.500 abitanti nei pressi di Briga. Stando al programma, si tratta di un intervento strategico che ha per fulcro il Dialog Center (o World Nature Forum): uno spazio dedicato alle peculiarità ambientali e culturali del gruppo alpino Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn, sito inserito dal 2001 nella lista del World Heritage dellUnesco che domina il piccolo centro del Canton Vallese. Oltre al Dialog Center (con funzione di centro studi, centro visitatori e centro di competenza), nellarea troveranno posto funzioni amministrative a livello regionale, spazidirezionali (della società Lauber Iwisa), un asilo nido e scuola materna, attività ricettive e spazi residenziali, per un totale di 11.500 mq.
Alla competizione hanno partecipato 67 progetti, di cui circa un terzo stranieri. Lunica proposta italiana concorrente, giudicata sulla base di vari criteri (tra cui il concetto di sviluppo urbano, le relazioni con lambiente, le espressioni architettoniche e il relativo carisma, la sostenibilità energetica e i costi di gestione), ha convinto i 16 membri della giuria, composta per la metà da architetti (in gran parte provenienti dallETH di Zurigo) e da esperti di settore e tecnici locali. Lapproccio dei vincitori ha privilegiato laspetto urbanistico, disegnando un brano di città alla scala del contesto, frantumando la volumetria richiesta dal bando in elementi dalle dimensioni contenute e abbandonando lipotesi della stecca multifunzionale. La lettura degli elementi naturali e di quelli antropici della zona alpina si riconduce a due immagini forti: la roccia e i granai. La prima riveste il Dialog Center, mentre i secondi sono simboleggiati dagli edifici distribuiti nel lotto, rivestiti in legno, che nelle forme ricordano il quartiere residenziale CasaNova a Bolzano di Christoph Mayr Fingerle, o alcuni lavori di Cino Zucchi.
Divisi in più stralci, si prevede che i lavori terminino tra il 2011 (uffici Lauber Iwisa) e il 2013 (Dialog Center), per un importo complessivo di 44 milioni di franchi. Nel frattempo, una mostra itinerante si snoderà tra Svizzera e Italia, partendo da Naters (prima settimana di luglio) e arrivando in autunno nel Veneto.
Articoli recenti
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata