Visit Sponsor

Written by: Professione e Formazione Reviews

Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza

Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza
A Vicenza premiazione e mostra per la 13° edizione della storica iniziativa di ALA Assoarchitetti & Ingegneri. Grandi numeri: 400 candidature, 70 progetti selezionati, 25 tra vincitori e segnalati. Con 20 giorni di incontri e forum

 

VICENZA. Dal Centro Culturale saudita Diriyah Art Futures (di Amedeo Schiattarella, che vince addirittura due premi) all’Ecoparco colombiano di Barranquilla (di DEB Architecture con El Equipo Mazzanti). Passando per una cantina a Castagneto Carducci  (Fiorenzo Valbonesi), per il rifugio di Passo Santner (2.700 metri di altitudine in pieno paesaggio dolomitico) di Senoner Tammerle e per i moltissimi progetti giapponesi in lizza.

Ci sono tutte le scale e tutte le dimensioni dell’architettura contemporanea (insieme, inevitabilmente, alle sue mille contraddizioni) nella 13° edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla committenza di architettura, che Il Giornale dell’Architettura supporta con la media partnership. Un Premio (nato 28 anni fa per iniziativa di un gruppo di architetti vicentini) che è oggi uno straordinario, e probabilmente unico nelle sue stratificazioni e diramazioni, contenitore di esperienze e di storie.

 

 

Numeri XL

“Di premi di architettura ce ne sono migliaia. Questo è speciale perché premia la committenza. Senza la quale è impossibile fare buona architettura”. Bruno Gabbiani, presidente nazionale di ALA Assoarchitetti & Ingegneri, presiede anche il comitato scientifico del Dedalo Minosse, di cui è l’anima. In un Teatro Olimpico stipato con 500 persone spiega perché un evento locale, organizzato in una città di provincia, ha la forza di richiamare progetti (circa 400 in questa edizione) da tutto il mondo: “Legge il processo e racconta le storie di come i due attori principali di un’opera di architettura, committente e progettista, la cui relazione non scevra di conflitti porta a compimento un’idea con successo, interagiscono tra loro, coinvolgendo i costruttori, i decisori e gli utenti di tutti i giorni, che sono in conclusione coloro ai quali noi progettisti consegniamo l’opera finita”.

Di fronte alla complessità del contemporaneo, spesso si tende a semplificare. Il Premio Dedalo Minosse no, fa della complessità la sua forza, anche inattuale per certi versi. I premi di questa edizione sono 5, poi ce ne sono 9 speciali e quindi 11 segnalazioni della giuria (anche questa nutritissima, con 26 nomi). Un’abbondanza che rispecchia la fitta rete di relazioni e sinergie, nazionali ed internazionali, che l’iniziativa ha saputo costruire. Con enti, istituzioni, realtà pubbliche (su tutte Comune di Vicenza e Regione Veneto) e società private. Ma anche singole, semplici, famiglie. Vederle sul palco del Teatro Olimpico a ritirare i premi al fianco di amministratori delegati e Rup è una delle note più originali, e spiazzanti, di un evento che tiene insieme eleganza e spontaneità, architettura e altro. Radicamento e diversità rappresentano plasticamente come questo Premio sia oggi un patrimonio culturale (come in tanti hanno detto) prima ancora che una vetrina.

 

Tutti e tutto in Basilica

Sono circa 70 i progetti esposti nel Salone della Basilica Palladiana, portano i temi dell’architettura e dei suoi processi nel centro più simbolico della città. Costruiscono un ricco e articolato percorso (disegnato dallo stesso Studio Gabbiani, con elementi in legno, che dribblano anche le contestate strutture in ferro collocate nello spazio): “Vogliamo che i visitatori si abbandonino alla meraviglia. Seguendo il principio della sostenibilità, l’allestimento è pensato per ridurre al minimo gli scarti e l’impatto dei trasporti, delle lavorazioni e dei materiali. Una via diagonale principale e alcune vie laterali conducono il pubblico a guardare dentro i progetti come da finestre aperte e sospese verso il grande Salone”.

Non manca la nota green perché per la prima volta in Basilica Palladiana ci sono 20 alberi, alti 5 metri. A fine esposizione saranno donati alla città da ALA, nel corso di una cerimonia domenica 2 novembre, la data in cui si chiude la mostra e anche il ciclo di eventi denominato “Forum della Committenza”. Un momento intenso di discussione e dibattito, con le lenti di chi l’architettura non (solo) la progetta ma la commissiona.

“Questa edizione – spiega la direttrice Marcella Gabbianivede più giovani, più donne, più paesi coinvolti, più sostenitori che credono nella nostra visione. È il momento in cui il Premio si proietta verso una dimensione ancora più ampia, per continuare a essere promotore di creatività, spazio di confronto e motore di eccellenza per l’architettura e la committenza a livello globale”.

 

 

I 5 Premi

Premio Internazionale Dedalo Minosse: Diriyah Art Futures
Committente Diriyah Company – Jerry Inzerrillo, Group CEO
Progetto Schiattarella Associati S.r.l. – Amedeo Schiattarella
Realizzazione 2024, Riyadh, Kingdom of Saudi Arabia

Premio Internazionale Andrea Palladio: Thaden School
Committente Thaden School and Walton Family Foundation – Clayton Marsh (Founding Head of School), Michael Maloy (Head of School), Robert Burns (Home Region Director, Walton Family Foundation)
Progetto EskewDumezRipple and Marlon Blackwell Architects + Andropogon Associates
Realizzazione 2021, Bentonville, Arkansas, USA

Premio Internazionale Dedalo Minosse – OCCAM Under 40: Ecoparque Ciénaga De Mallorquin
Committente Puerta de Oro S.a.s.
Progetto DEB ARCHITECTURE and EL EQUIPO MAZZANTI
Realizzazione 2023, Barranquilla, Colombia

Premio ALA – Fondazione Inarcassa: Narrow House
Committente Alessio Fantinato
Progetto Lorenzo Guzzini
Realizzazione 2024, Tavernerio, Como, Italia

Premio ALA Under 40: We Rural
Committente We Life S.r.l. – Sergio Trucco
Progetto Archisbang – Marco Giai Via, Silvia Minutolo, Eugenio Chironna
Realizzazione 2022-2023 Palazzo Valgorrera, Poirino, Torino, Italia

 

 

Menzioni e segnalazioni

PREMIO SPECIALE REGIONE DEL VENETO: Committente Regione Lazio − Direzione Regionale Lavori Pubblici, Stazione Unica Appalti Risorse idriche e difesa del suolo, Direttore Wanda D’Ercole, RUP Antonio Battaglino | Progetto Capogruppo arch. M.Cristina Tullio, con arch. Matteo Polci, dott. Agronomo e coord. sicurezza Simone Amantia Scuderi, arch. paesaggisti Elisa Monteduro e Mattia Proietti Tocca. Consulenti prof. arch. Gianni Celestini, Sandro Polci | Opera Parco Marconi | Realizzazione 2021-2023, Roma, Italia

PREMIO SPECIALE COMUNE DI VICENZA: Committente Venice Community Housing – Becky Dennison | Progetto Brooks + Scarpa – Lawrence Scarpa | Opera FAIA | Realizzazione 2022, Venice, California, USA

PREMIO SPECIALE CAODURO LUCERNARI: Committente Marchesi Antinori (Antinori Società Agricola) | Progetto Fiorenzo Valbonesi | Opera Cantina di Guado al Tasso | Realizzazione 2023, Castagneto Carducci, Livorno, Italia

PREMIO SPECIALE CONFPROFESSIONI: Committente CYCL – Atushi Nishiguchi | Progetto YU Momoeda Architects – YU Momoeda | Opera CYCL | Realizzazione 2024, Yamanakako, Yamanashi, Japan

PREMIO SPECIALE SALONE DEL MOBILE MILANO – FEDERELEGNO ARREDO: Committente Gasteig München GmbH – Stephanie Jenke | Progetto mp · Architekten von Gerkan, Marg und Partner – Stephan Schütz | Opera Gasteig HP8 with Isarphilharmonie | Realizzazione 2021, Munich, Germany

PREMIO SPECIALE ANCE VICENZA: Committente Corte Renèe (Paola Recchia) | Progetto BRICOLO FALSARELLA – Filippo Bricolo, Francesca Falsarella | Opera Corte Renèe | Realizzazione 2024, Oliosi, Castelnuovo del Garda, Verona, Italia

PREMIO SPECIALE LABORATORIO MORSELETTO: Committente Ajuntament de Flix | Progetto Camps Felip Arquitecturia slp – Josep Camps & Olga Felip | Opera Rehabilitation of the Agricultural cooperative for a multipurpose and cultural space in Flix | Realizzazione 2023, Flix, Tarragona, Spain

PREMIO SPECIALE ARCHITETTURA E INGEGNERIA: Committente Comune di Olgiate Olona – Marco Cerana | Progetto ATI professionisti – Arch. Giulia de Appolonia capo­gruppo, Ing. Stefano Santarossa | Opera Palazzetto dello Sport di Olgiate Olona | Realizzazione 2024, Olgiate Olona, Varese, Italia

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA: Committente Società Agricola Pieropan di Leonildo Pieropan & C. s. s. | Progetto Acme studio – Moreno Zurlo | Opera Nuova Cantina Pieropan | Realizzazione 2022, Soave, Verona, Italia

SEGNALAZIONE PROVINCIA DI VICENZA: Committente ChorusLife S.p.A. – Gruppo POLIFIN – Amministratore Delegato Paolo Cervini | Progetto Joseph Di Pasquale Architects S.r.l. – Arch. Joseph Di Pasquale | Opera ChorusLife Bergamo – Smart District

SEGNALAZIONE STANISLAO NIEVO: Committente Comunità di Stara Fužina, Bohinj − Bojan Traven | Progetto OFIS Architects | Opera The Old Well – Vodnjak | Realizzazione 2025, Stara Fužina, Slovenia

SEGNALAZIONE CAMERA DI COMMERCIO DI VICENZA: Committente SANGYO Corporation – Hiromasa Hayama | Progetto UID – Keisuke Maeda | Opera Santo | Realizzazione 2022, Tomonoura, Fukuyama, Japan

SEGNALAZIONE CITTADELLARTE – FONDAZIONE PISTOLETTO: Committente Région de Souss Massa and SDRT – Karim Achengli, president | Progetto Studio SALIMA NAJI architectes – Salima Naji | Opera Revitalization of the Citadel of Agadir Oufella, cableway and public facilities, footbridges inside monument | Realizzazione 2022, Agadir, Morocco

SEGNALAZIONE DESIGN FOR ALL: Committente Global Mamas – Renae Adam | Progetto TAELON7 – Juergen Benson-Strohmayer | Opera Fair Trade Zone | Realizzazione 2022, Akuse, Ghana

SEGNALAZIONE DELLA GIURIA: Committente Goldstar Metal Co., Ltd – Bunchusa Pinitsoponpun | Progetto Jenchieh Hung + Kulthida Songkittipakdee / HAS design and research | Opera Museum of Modern Aluminum Thailand | Realizzazione 2022, Nonthaburi, Thailand

SEGNALAZIONE DELLA GIURIA: Committente Monte e Mar Alojamento – Heike Alter and Kai Pardon | Progetto Ramos Castellano Atelier – Eloisa Helena Ramos e Moreno Castellano | Opera Biological Settlement, Eco Village | Realizzazione 2022, Mamiwata Eco Village, Chã de Igreja, Cabo Verde

SEGNALAZIONE DELLA GIURIA: Committente Fondazione D’ARC, Giovanni e Clara Floridi | PROGETTO 3C+t Capolei Cavalli architetti – Fabrizio Capolei, Federico Capolei, Mariachiara Carassiti | Opera Fondazione D’ARC, Rifugio d’Arte Contemporanea – D’ARC Foundation, Refuge of Contemporary Art | Realizzazione 2024, Roma, Italia

SEGNALAZIONE DELLA GIURIA: Committente Carron Cav. Angelo S.p.A. − Società Benefit | Progetto Andreas Gruber | Opera OLM Nature Escape | Realizzazione 2023, Bolzano, Italia

SEGNALAZIONE DELLA GIURIA: Committente Comune di Brescia | Progetto Camillo Botticini Architetto con Brescia Infrastrutture, Direzione artistica Botticini + Facchinelli arw | Opera Teatro Borsoni | Realizzazione 2024, Brescia, Italia

SEGNALAZIONE DELLA GIURIA: Committente Famiglia Perathoner | Progetto Senoner Tammerle Architetti | Opera Rifugio Passo Santner 2.734m | Realizzazione 2023, Catinaccio, Bolzano, Italia

 

Premio Internazionale alla Committenza di Architettura Dedalo Minosse
dall’11 ottobre al  2 novembre 2025

Salone della Basilica Palladiana, Vicenza
Informazioni e orari

Autore

  • Michele Roda

    Architetto e giornalista pubblicista. Nato nel 1978, vive e lavora tra Como e Milano (dove svolge attività didattica e di ricerca al Politecnico). Dal 2025 è direttore de ilgiornaledellarchitettura.com

    Visualizza tutti gli articoli
(Visited 496 times, 3 visits today)

About Author

Share

Tag


, , , ,
Last modified: 15 Ottobre 2025