Visit Sponsor

Written by: Professione e Formazione Reviews

Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza

Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza
A Vicenza premiazione e mostra per la 13° edizione della storica iniziativa di ALA Assoarchitetti & Ingegneri. Grandi numeri: 400 candidature, 70 progetti selezionati, 25 tra vincitori e segnalati. Con 20 giorni di incontri e forum

 

VICENZA. Dal Centro Culturale saudita Diriyah Art Futures (di Amedeo Schiattarella, che vince addirittura due premi) all’Ecoparco colombiano di Barranquilla (di DEB Architecture con El Equipo Mazzanti). Passando per una cantina a Castagneto Carducci  (Fiorenzo Valbonesi), per il rifugio di Passo Santner (2.700 metri di altitudine in pieno paesaggio dolomitico) di Senoner Tammerle e per i moltissimi progetti giapponesi in lizza.

Ci sono tutte le scale e tutte le dimensioni dell’architettura contemporanea (insieme, inevitabilmente, alle sue mille contraddizioni) nella 13° edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla committenza di architettura, che Il Giornale dell’Architettura supporta con la media partnership. Un Premio (nato 28 anni fa per iniziativa di un gruppo di architetti vicentini) che è oggi uno straordinario, e probabilmente unico nelle sue stratificazioni e diramazioni, contenitore di esperienze e di storie.

 

 

Numeri XL

“Di premi di architettura ce ne sono migliaia. Questo è speciale perché premia la committenza. Senza la quale è impossibile fare buona architettura”. Bruno Gabbiani, presidente nazionale di ALA Assoarchitetti & Ingegneri, presiede anche il comitato scientifico del Dedalo Minosse, di cui è l’anima. In un Teatro Olimpico stipato con 500 persone spiega perché un evento locale, organizzato in una città di provincia, ha la forza di richiamare progetti (circa 400 in questa edizione) da tutto il mondo: “Legge il processo e racconta le storie di come i due attori principali di un’opera di architettura, committente e progettista, la cui relazione non scevra di conflitti porta a compimento un’idea con successo, interagiscono tra loro, coinvolgendo i costruttori, i decisori e gli utenti di tutti i giorni, che sono in conclusione coloro ai quali noi progettisti consegniamo l’opera finita”.

Di fronte alla complessità del contemporaneo, spesso si tende a semplificare. Il Premio Dedalo Minosse no, fa della complessità la sua forza, anche inattuale per certi versi. I premi di questa edizione sono 5, poi ce ne sono 9 speciali e quindi 11 segnalazioni della giuria (anche questa nutritissima, con 26 nomi). Un’abbondanza che rispecchia la fitta rete di relazioni e sinergie, nazionali ed internazionali, che l’iniziativa ha saputo costruire. Con enti, istituzioni, realtà pubbliche (su tutte Comune di Vicenza e Regione Veneto) e società private. Ma anche singole, semplici, famiglie. Vederle sul palco del Teatro Olimpico a ritirare i premi al fianco di amministratori delegati e Rup è una delle note più originali, e spiazzanti, di un evento che tiene insieme eleganza e spontaneità, architettura e altro. Radicamento e diversità rappresentano plasticamente come questo Premio sia oggi un patrimonio culturale (come in tanti hanno detto) prima ancora che una vetrina.

 

Tutti e tutto in Basilica

Sono circa 70 i progetti esposti nel Salone della Basilica Palladiana, portano i temi dell’architettura e dei suoi processi nel centro più simbolico della città. Costruiscono un ricco e articolato percorso (disegnato dallo stesso Studio Gabbiani, con elementi in legno, che dribblano anche le contestate strutture in ferro collocate nello spazio): “Vogliamo che i visitatori si abbandonino alla meraviglia. Seguendo il principio della sostenibilità, l’allestimento è pensato per ridurre al minimo gli scarti e l’impatto dei trasporti, delle lavorazioni e dei materiali. Una via diagonale principale e alcune vie laterali conducono il pubblico a guardare dentro i progetti come da finestre aperte e sospese verso il grande Salone”.

Non manca la nota green perché per la prima volta in Basilica Palladiana ci sono 20 alberi, alti 5 metri. A fine esposizione saranno donati alla città da ALA, nel corso di una cerimonia domenica 2 novembre, la data in cui si chiude la mostra e anche il ciclo di eventi denominato “Forum della Committenza”. Un momento intenso di discussione e dibattito, con le lenti di chi l’architettura non (solo) la progetta ma la commissiona.

“Questa edizione – spiega la direttrice Marcella Gabbianivede più giovani, più donne, più paesi coinvolti, più sostenitori che credono nella nostra visione. È il momento in cui il Premio si proietta verso una dimensione ancora più ampia, per continuare a essere promotore di creatività, spazio di confronto e motore di eccellenza per l’architettura e la committenza a livello globale”.

 

 

I 5 Premi

Premio Internazionale Dedalo Minosse: Diriyah Art Futures (committente: Diriyah Company, progetto: Schiattarella Associati srl, Riyad, Arabia Saudita, 2024)
Premio Internazionale Dedalo Minosse – OCCAM Under 40: Ecoparque Ciénaga De Mallorquin (committente: Puerta de Oro sas, progetto: DEB Arquitecture con El Equipo Mazzanti, Barranquilla, Colombia, 2023)
Premio ALA – Fondazione Inarcassa: Narrow House (committente: Alessio Fantinato, progetto: Lorenzo Guzzini, Tavernerio, Como, 2024)
Premio ALA Under 40: We Rural (committente: We Life srl e Sergio Trucco, progetto: Archisbang, Palazzo Valgorrera, Poirino, Torino, 2023)
Premio Internazionale Andrea Palladio: Thaden School (committente: Thaden School e Walton Family Foundation, progetto: EskewDumezRipple con Marion Blackwell Architects e Andropogon Associates, Bentonville, Arkansas, USA, 2021)

 

Premio Internazionale alla Committenza di Architettura Dedalo Minosse
dall’11 ottobre al  2 novembre 2025

Salone della Basilica Palladiana, Vicenza
Informazioni e orari

Autore

  • Michele Roda

    Architetto e giornalista pubblicista. Nato nel 1978, vive e lavora tra Como e Milano (dove svolge attività didattica e di ricerca al Politecnico). Dal 2025 è direttore de ilgiornaledellarchitettura.com

    Visualizza tutti gli articoli
(Visited 8 times, 11 visits today)

About Author

Share

Tag


, , , ,
Last modified: 12 Ottobre 2025