*** Impermeabilizzare per prevenire infiltrazioni e danni, fasi operative e soluzioni per una protezione efficace e duratura
L’impermeabilizzazione di un terrazzo o di un balcone è un’operazione fondamentale per prevenire danni strutturali causati dall’acqua e dall’umidità. Un’adeguata protezione evita infiltrazioni d’acqua che possono compromettere l’integrità dell’edificio e costringono ad interventi di riparazione o smantellamento. In questa guida pratica vedremo i principali step da seguire per un’impermeabilizzazione efficace di un terrazzo o di un balcone in diverse condizioni, concentrandoci poi sulle diverse soluzioni Icobit per l’impermeabilizzazione di terrazzi e balconi.
Impermeabilizzazione di un terrazzo: quali passaggi seguire?
1. Valutazione delle condizioni della superficie
Prima di procedere con l’applicazione di un qualsiasi sistema impermeabilizzante, è fondamentale verificare lo stato della superficie:
- individuare eventuali crepe, fessurazioni o distacchi del materiale esistente;
- pulire accuratamente il supporto eliminando polveri, parti friabili e incoerenti, oli, grassi e quant’altro possa pregiudicarne l’adesione.
- i supporti dovranno essere asciutti, non soggetti a fenomeni di risalita di umidità e/o flussi evaporativi, coesi e correttamente rifiniti.
- verificare ed eventualmente ripristinare i punti di raccolta delle acque meteoriche.
2. Preparazione del fondo
Un buon risultato dipende dalla corretta preparazione del fondo. Prima dell’applicazione dell’impermeabilizzante, se necessario, applicare un promotore di adesione idoneo alla tipologia di superficie al fine di migliorare l’adesione della membrana impermeabilizzante.
3. Scelta della soluzione impermeabilizzante
Esistono diverse tecnologie per impermeabilizzare un terrazzo. Le più comuni includono:
- Membrane liquide
- Soluzioni cementizie
- Manti sintetici
- Guaine tradizionali (bituminose o ardesiate)
L’uso di membrane liquide rappresenta oggi una delle soluzioni più efficaci e versatili per terrazzi e balconi, in quanto consentono di creare un rivestimento continuo senza giunti, capace di adattarsi a qualsiasi geometria senza la necessità di intervenire in maniera molto invasiva e con particolari attrezzature.
4. Applicazione del sistema impermeabilizzante liquido
Una volta ottemperate le fasi di preparazione della superficie, per applicare un impermeabilizzante liquido si procederà con:
- Applicazione del primo strato: mediante rullo, pennello, spatola o a spruzzo, assicurando una distribuzione omogenea del materiale.
- Utilizzo di eventuali rinforzi: in alcuni casi, può essere necessario inserire un’armatura di rinforzo (tipo teli in tessuto non tessuto) per aumentare la resistenza meccanica del rivestimento impermeabilizzante.
- Stesura degli strati successivi: applicazione di almeno una seconda mano di prodotto (ovviamente questo discorso non vale laddove si decida di procedere con una guaina classica, che sia bituminosa o sintetica).
5. Protezione finale e posa della pavimentazione
Dopo l’asciugatura completa è possibile lasciare a vista il sistema impermeabilizzante, ma si può anche valutare l’applicazione opzionale di una ulteriore finitura protettiva trasparente/colorata. Inoltre, è possibile procedere alla eventuale posa della pavimentazione, direttamente al di sopra della superficie, con l’ausilio di classici collanti per piastrelle.
Le soluzioni Icobit per l’impermeabilizzazione dei terrazzi
Icobit offre diverse soluzioni innovative e performanti per proteggere terrazzi e balconi dalle infiltrazioni d’acqua e dagli agenti atmosferici. I sistemi impermeabilizzanti liquidi Icobit garantiscono facilità di applicazione, elevata elasticità e resistenza alle intemperie. Vediamo alcune delle principali soluzioni disponibili:
1. Impermeabilizzazione elastica multiuso
Questa soluzione è ideale per chi cerca un sistema impermeabilizzante versatile, facile da applicare, adatto a molteplici superfici e resistente agli agenti atmosferici. Il prodotto consigliato per chi sceglie di adottare questa soluzione è Icoper Multiuso, la membrana continua impermeabilizzante mono-componente multiuso, colorata in emulsione acquosa e resistente al ristagno dell’acqua.
2. Impermeabilizzazione colorata a rapida asciugatura
Mediante la tecnologia HPC è possibile realizzare un’impermeabilizzazione ad asciugatura rapida, ideale per chi necessita di un intervento impermeabilizzante da poter effettuare anche a temperature più rigide, senza compromettere la qualità del risultato. In questo caso il prodotto consigliato è Keep Dry, l’innovativo impermeabilizzante polivalente colorato a rapida asciugatura, ad elevata flessibilità a freddo (sino a -40 °C), basato sulla tecnologia High Performance Copolymer (HPC).
3. Impermeabilizzazione senza impiego di armature di rinforzo
Per semplificare l’applicazione e ridurre i tempi di lavoro è possibile optare per una soluzione impermeabilizzante che non richiede armature di rinforzo e che sia ideale per impermeabilizzazioni sotto-pavimento. Per questi casi, il prodotto consigliato è Icoper Hp, l’originale membrana impermeabile fibrorinforzata mono-componente in emulsione acquosa resistente al ristagno dell’acqua.
Perché scegliere le soluzioni Icobit?
- Facilità di applicazione: i prodotti Icobit sono progettati per garantire un’applicazione semplice mediante rullo, pennello, spatola o spruzzo airless.
- Elevata elasticità e resistenza: le membrane liquide Icobit sono altamente elastiche e si adattano ai movimenti strutturali.
- Adattabilità alle geometrie complesse: Le soluzioni Icobit si possono applicare su diverse tipologie di superfici, anche sulle geometrie complesse.
Non resta che mettersi all’opera
L’impermeabilizzazione di terrazzi e balconi è un passaggio cruciale per garantire la protezione degli edifici e prevenire danni strutturali. Seguendo gli step corretti e scegliendo soluzioni avanzate come quelle offerte da Icobit, è possibile ottenere risultati duraturi, efficaci e sicuri. Affidarsi ai sistemi giusti significa investire nella longevità degli edifici in cui viviamo.
*** Articolo sponsorizzato
About Author
Tag
Dalle Aziende , materiali
Last modified: 15 Aprile 2025