Visit Sponsor
Giornale dell'Architettura                                

Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.  Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo.  Direttore: Michele Roda.  Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina.  Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.


  • Speciali
  • Inchieste
  • Partnership
  • Articoli
  • Podcast
  • Redazione
  • Newsletter
  • Mediakit

Carlo OlmoWritten by: Carlo Olmo • 31 Ottobre 2022• Forum

Perché Halloween non si ripeta, non solo a Seul

Perché Halloween non si ripeta, non solo a Seul
Riflessioni sulla mania e sulla vacuità delle celebrazioni, a valle della tragedia nella capitale sudcoreana e del crollo del ponte pedonale in India

 

Persone, che si sono odiate sino a un giorno prima, che si ritrovano a festeggiare venticinque o cinquant’anni di convivenza, molti dei quali passati in un tetro silenzio; nazioni che vogliono ritrovare un’identità davanti a un mausoleo di settant’anni prima che contiene solo morti; calvi signori e panciute signore che, con aria un po’ spaesata, si ritrovano dopo trent’anni a guardarsi com’erano il giorno della maturità. Ci vuole un bello spirito macabro e un grande cinismo per trasformare il passare del tempo in una celebrazione! E quando le celebrazioni diventano improvvisamente serie, ci si accorge che, settant’anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, nulla è svanito dell’orrore che genera ancora la scoperta dei campi di concentramento o delle fosse comuni.

La società che si vuole laica e secolarizzata celebra la festa della mamma, del papà, del nonno, della nonna, i compleanni del cane assunto a umanoide di casa, della vittoria della Nazionale di calcio, ecc. Essa celebra con lo stesso trasporto la Pasqua del Signore e il giorno in cui è uscita la prima auto (Fiat o Ford poco importa), la prima trasvolata dell’America e l’Ascensione di Cristo in cielo (sempre di nuvole si parla), il giorno in cui si è approvata la prima costituzione democratica a Philadelphia e una consultazione in rete in cui 37 signori, senza volto e senza parole, hanno cliccato un primo cittadino di città di oltre un milione di abitanti…

La società degli anniversari è implacabile. Nulla sfugge alla caccia sempre più compulsiva (chissà cosa ne direbbero Freud o Jerome Bruner!) di anniversari da trasformare non in festa, ma in ritualità: alla faccia della secolarizzazione o della postmodernità. Impauriti dal macabro memo – “sei polvere e in polvere ritornerai” – che risuona ormai solo nell’inconscio, ci si affastella per rimuovere quel rischio: la prima comunione di persone che non ne sanno neanche più il significato; il giorno della laurea, che magari hanno maledetto tutta la vita, facendo poi il cameriere e non l’architetto, il passacarte e non l’avvocato, il venditore porta a porta di farmaci e non il medico! Braccia strappate all’agricoltura, dove almeno avrebbero avuto la misura della loro fatica. Ma lo diceva il presidente Mao e allora quell’anniversario non può essere ricordato: non si possono celebrare intuizioni che diventano macabre…

Ma l’anniversario non risparmia la pubblicità del caffè (e i primi caroselli) o il Tourist Trophy (celebrato, un po’ grottescamente, per i morti che sulle sue strade si sono susseguiti), l’affondamento del Titanic, con le sue migliaia di annegati, la prima Olimpiade (povero De Coubertin) proprio quando l’affollamento di discipline la fa sempre più assomigliare a una festa di paese e un’occasione di promozione immobiliare e turistica. Oppure si celebra la scoperta della penicillina, proprio quando stiamo producendo batteri resistenti persino agli antibiotici più potenti; o i cinquecento anni dell’affissione delle tesi di Lutero che… non furono mai affisse; si celebrano lutti e conquiste con egual cinismo. Così, si festeggia la morte di un santo (non certo la sua dottrina) e magari s’innalza al cielo una reliquia, divenuta feticcio popolare (e poi magari rubata); o la scomparsa di un’intera squadra di calcio (che sia il Torino o il Manchester United poco importa) come lutto nazionale, con inevitabili scherni di pessimo gusto di clan avversari. Ma si arriva ben oltre.

Pur di celebrare, si partecipa a feste di cui non si ha la minima contezza: la festa del solstizio d’estate in Lapponia, il carnevale cinese a Pechino, il sorgere del sole nelle isole Tuamotu. Non conta che una festa significhi qualcosa per una religione o una società, se si può rendere magari patrimonio dell’umanità per improvvisare caroselli! Si arriva a falsare la storia, mentre le scansioni del tempo diventano fastidi.

La paura di… tornare in cenere prima di aver partecipato alla ritualizzazione di un tempo sempre più secolarizzato sembra generare convulsioni sempre più frequenti. S’importano anniversari – Halloween è solo il più grottesco – con la scusa che qualcuno si sentirebbe escluso (ovviamente i bambini), popolando le strade di quartieri e borghi europei d’improvvisate streghe e di ancor più improbabili folletti che non arrivano da Salem, mentre un carnevale che è la festa senza luoghi per definizione, si è creato il suo sambodromo permanente e per di più… griffato da un architetto diventato centenario [a Rio de Janeiro per firma di Oscar Niemeyer; n.d.r.]!

Si arriva a celebrare non la Marianna, bensì la nascita di chi l’avrebbe creata, mentre un edificio diventa un’icona ancor prima di essere finito, che sia la Villa Savoye o il Beaubourg. Il primo concerto dei Beatles o dei Doors ormai è oggetto di culti e riti, oltre che di un collezionismo delle sue copertine e non solo delle incisioni, ovviamente vendute in vinile e diventate più preziose della musica che trasmettono gracchiando.

Si dimenticano storie e contesti. Così si celebrano i cinquant’anni della Carta di Atene, accusata di ogni bruttura urbanistica del secondo dopoguerra, cinquant’anni dopo il 1933, quand’essa vide la luce nove anni dopo e ad opera di un solo architetto: Le Corbusier non a caso.

L’anniversario è l’occasione per la più straordinaria dimostrazione di come l’oblio abbia davvero poco a che fare con quello studiato da Paul Ricoeur, e di come la memoria sia davvero un terreno di falsazione ben più che d’identità. L’anniversario esclude, distingue, è la forma forse più radicale di un’identità che crea steccati, muri, diseguaglianze. Ma rispetto all’avvicinarsi della… polvere, ogni rimozione è lecita, anche quella che ci dice che è la nostra cultura a secolarizzare e banalizzare quasi ogni gesto dell’uomo.

Nulla sfugge alla malattia della memoria, che percorre stati, nazioni, localismi e internazionalismi, persone, associazioni, nazioni e organizzazioni sovranazionali. Il palmare e l’i-phone con i loro implacabili memo, personali e collettivi, s’illuminano e ricordano non solo appuntamenti che era bello scordare, ma anniversari, feste, fiere, celebrazioni, inaugurazioni, nascite e morti. Quasi per forza, da festa pagana, Halloween è diventata un rito privo di ogni aura. La messa domenicale, il Natale, la Pasqua cristiana, il ramadan o shabat o le tante feste mussulmane o ebree sono sovrastate, in un rumore di fondo, dall’occasionalità e dalla necessità di ricordare, togliendo qualsiasi aura alla celebrazione, diventata un’ossessione. Quando la sola cosa certa è che l’affollarsi di celebration’s days aiuta a dimenticare.

La celebrazione come cura della paura della morte era una medicina antica che arrivava ad annullare il passaggio tra vita e morte. Oggi anche il funerale è divenuto un’occasione laica, rumorosa e mondana, in cui s’intrecciano incontri, scambi d’informazioni, pettegolezzi, persino storie affettive che iniziano e finiscono quel giorno, pur di non misurarsi con quell’assenza e quel silenzio che Freud pone come straordinario incipit de L’elaborazione del lutto nel 1914-15.

Anche i cimiteri, dopo l’ossessivo affollarsi del 2 novembre, tornano a svuotarsi, a spegnere i troppi lumini, a far insecchire i fiori, a spogliarsi delle foto, a risuonare vuoti e abbandonati. Anche il corpo che abitiamo diventa terreno di battaglia del consumismo sfrenato: chirurghi che cercano di monetizzare ogni ruga e imperfezione, specchi fasulli d’inconsci seguaci di un Dorian Gray diventato l’eroe, neanche nascosto, di questo nostro tempo.

Immagine di copertina: fonte rawpixel.com

Autore

  • Carlo Olmo
    Carlo Olmo

    Nato a Canale (Cuneo) nel 1944, è storico dell'architettura e della città contemporanee. E' stato preside della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino dal 2000 al 2007, dove ha svolto attività didattica dal 1972. Ha insegnato all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, al Mit di Boston e in altre università straniere. Autore di numerosi saggi e testi, ha curato la pubblicazione del "Dizionario dell'architettura del XX secolo" (Allemandi/Treccani, 1993-2003) e nel 2002 ha fondato «Il Giornale dell'Architettura», che ha diretto fino al 2014. Tra i suoi principali testi: "Le Corbusier e «L’Esprit Nouveau»" (Einaudi, 1975; con R. Gabetti), "La città industriale: protagonisti e scenari" (Einaudi, 1980), "Alle radici dell'architettura contemporanea" (Einaudi, 1989; con R. Gabetti), "Le esposizioni universali" (Allemandi, 1990; con L. Aimone), "La città e le sue storie" (Einaudi, 1995; con B. Lepetit), "Architettura e Novecento" (Donzelli, 2010), "Architettura e storia" (Donzelli, 2013), "La Villa Savoye. Icona, rovina, restauro" (Donzelli, 2016; con S. Caccia), "Città e democrazia" (Donzelli, 2018), "Progetto e racconto" (Donzelli, 2020)

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

Carlo Olmo

Carlo Olmo

Nato a Canale (Cuneo) nel 1944, è storico dell’architettura e della città contemporanee. E’ stato preside della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino dal 2000 al 2007, dove ha svolto attività didattica dal 1972. Ha insegnato all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, al Mit di Boston e in altre università straniere. Autore di numerosi saggi e testi, ha curato la pubblicazione del “Dizionario dell’architettura del XX secolo” (Allemandi/Treccani, 1993-2003) e nel 2002 ha fondato «Il Giornale dell’Architettura», che ha diretto fino al 2014. Tra i suoi principali testi: “Le Corbusier e «L’Esprit Nouveau»” (Einaudi, 1975; con R. Gabetti), “La città industriale: protagonisti e scenari” (Einaudi, 1980), “Alle radici dell’architettura contemporanea” (Einaudi, 1989; con R. Gabetti), “Le esposizioni universali” (Allemandi, 1990; con L. Aimone), “La città e le sue storie” (Einaudi, 1995; con B. Lepetit), “Architettura e Novecento” (Donzelli, 2010), “Architettura e storia” (Donzelli, 2013), “La Villa Savoye. Icona, rovina, restauro” (Donzelli, 2016; con S. Caccia), “Città e democrazia” (Donzelli, 2018), “Progetto e racconto” (Donzelli, 2020)

See author's posts

(Visited 427 times, 1 visits today)
Share

Tag


anniversari
Last modified: 31 Ottobre 2022

Comments are closed.

Articoli recenti

  • Utopian Hours 2025: Milano immagina il futuro delle città 19 Maggio 2025
  • Milano, la Triennale delle ingiustizie 14 Maggio 2025
  • Stato sociale e collettività: libri in inglese, ma parlano scandinavo 14 Maggio 2025
  • Premio svizzero per l’architettura umana di Al Borde 14 Maggio 2025
  • Città del Messico, le forme dell’acqua (che manca) 12 Maggio 2025
  • Partecipazioni nazionali, top e flop 10 Maggio 2025
  • Chi troppo riempie, poco o nulla allestisce 9 Maggio 2025
  • La coerenza del pensiero si perde nell’allestimento 9 Maggio 2025
  • Un Living Lab non molto urbano 9 Maggio 2025
  • Padiglione Italia, in fuga dalla curatela 9 Maggio 2025
  • Padiglione Santa Sede, ex-chiese come cantieri di socialità 9 Maggio 2025
  • 2025, la Biennale di Architettura di Pisa si fa città e lancia una Call 9 Maggio 2025
  • Venezia, la Biennale dell’accumulazione 7 Maggio 2025
  • Vienna, quella fantastica città che sta sopra i tetti 6 Maggio 2025

Tag

abitare alejandro aravena allestimenti anniversari arte contemporanea biennale venezia 2016 bologna Chiese cina compatibilità ambientale concorsi congressi coronavirus Dalle Aziende fiere firenze fotografia francia germania infrastrutture INU lettere al Giornale libri Milano mostre musei napoli paesaggio parigi Pianificazione premi recupero reporting from the front restauro rigenerazione urbana ritratti di città roma sicilia social housing spazio pubblico territorio fragile torino triennale milano università venezia

Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo.  Direttore: Michele Roda.  Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina.  Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.

«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.

  • La Nostra Storia
  • Contatti

SOCIAL

  • x
  • facebook
  • instagram
  • linkedin

L’archivio storico

<
  • 001
  • 003
  • 006
  • 004
  • 008
  • 009
  • 007
  • 002
  • 010
  • 005
>

CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.


© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata

↑
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito usa dei cookie di terze parti e dei cookie di profilazione. Nella cookie policy puoi trovare altre informazioni in merito e revocare il consenso alla loro installazione. Proseguendo nella navigazione, accetti che i cookie siano installati.
Funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}