Visit Sponsor

Christine DesmoulinsWritten by: Città e Territorio

Marsiglia: la copia della grotta rupestre inaccessibile nell’edificio mai entrato in funzione

Marsiglia: la copia della grotta rupestre inaccessibile nell’edificio mai entrato in funzione

A firma di Corinne Vezzoni, la Villa Méditerranée di Stefano Boeri Architetti è stata rifunzionalizzata per ospitare la replica della grotta Cosquer

 

MARSIGLIA (FRANCIA). Con l’inaugurazione della replica della grotta di Cosquer nella Villa Méditerranée costruita su progetto dello studio Stefano Boeri Architetti, due storie si uniscono. La prima è quella della grotta scoperta nel 1985 dal subacqueo Henri Cosquer. Immerso nell’area delle Calanques, questo importante sito di arte rupestre neolitica, minacciato dalla distruzione a causa dell’innalzamento delle acque, è accessibile solo a subacquei molto esperti attraverso un tunnel lungo 175 metri il cui ingresso è profondo 37 metri. La seconda storia è l’edificio inaugurato dalla Regione Provence Alpes Côte d’Azur nel 2013 per ospitare una Villa Medici mediterranea e vertici sulla cooperazione. Nonostante l’importante segno linguistico conferito all’edificio dall’enorme sbalzo verso il mare, la Villa non ha mai svolto questa funzione rimanendo all’ombra del suo vicino, il grande progetto museale statale del MUCEM di Rudy Ricciotti.
Nel dicembre 2016 la Regione ha deciso di porvi rimedio istituendo il progetto di valorizzazione del patrimonio della grotta di Cosquer. Nell’ambito di un accordo tra Stato e Regione, nel 2019 è stata assegnata una delega di servizio pubblico al Gruppo Kléber Rossillon, specializzato nella gestione di siti storici aperti al pubblico, tra cui la grotta Chauvet 2. Dopo l’apertura del facsimile il 4 giugno, si prevede che 800.000 visitatori all’anno scopriranno la ricostruzione dei 513 disegni, incisioni e impronte realizzate tra il 33.000 e il 19.000 a.C., quando il mare non aveva ancora raggiunto la costa.
A seguito di un concorso di progettazione vinto con il gruppo Eiffage, lo studio di architettura Corinne Vezzoni & Associés è stato invitato da Kléber Rossillon ad accompagnare questo cambiamento funzionale. Nella proposta del team, l’auditorium di cui era prevista la demolizione è stato mantenuto.

Vincoli e realismo di una ricostruzione

Ospitare la ricostruzione di questa grotta solleva la questione del riutilizzo di un edificio di questo tipo, il cui aspetto esterno è conservato. Sebbene questa installazione possa sembrare incongrua a prima vista, sono stati avanzati due argomenti a suo favore. La prima è stata la complementarietà dei programmi culturali a due passi dal Musée Regards de Provence e dal MUCEM, considerando che tutte le metropoli contemporanee concentrano i loro maggiori centri culturali nello stesso sito, come l’Isola dei musei di Berlino“, spiega Corinne Vezzoni. “Il secondo punto è la configurazione della Villa Méditerranée, che si trova per due terzi sotto il livello dell’acqua. Simbolicamente, la grotta riacquista così un rapporto con il suo ambiente naturale, perché la sua replica parziale e anamorfica si svolge nel secondo piano interrato, sotto una vasca“.

Il vincolo principale dell’edificio è costituito da una moltitudine di pali di ancoraggio, tra i quali abbiamo dovuto avvolgere la replica. Per sostenere l’enorme sbalzo e i carichi della piscina di acqua di mare di 2.000 mq situata appena sopra, questo seminterrato è caratterizzato dalla presenza di grandi pilastri e da una griglia molto fitta di grandi travi. È stato quindi necessario ricorrere a stratagemmi per installare la replica e far scomparire la struttura esistente dagli occhi dei visitatori. Tagliando la grotta in sei pezzi, è stato possibile annidare la ricostruzione nel volume disponibile, dove alcuni pali scompaiono nelle colonne formate dalle stalagmiti e dalle stalattiti ricostituite“, aggiunge Vezzoni.

Sotto la supervisione di un comitato scientifico composto da geologi, l’operazione ha permesso di nascondere la struttura esistente e di assorbire le variazioni topografiche della grotta reale. Gli accessi esistenti e la configurazione dell’atrio non soddisfacevano i requisiti del progetto, il principale dei quali era l’accoglienza simultanea di un numero molto elevato di visitatori in totale sicurezza e senza percorsi di attraversamento. La biglietteria installata sul piazzale della Villa conduce a un pontile galleggiante, dove inizia il tour.

Nel seminterrato, la sostituzione di una grande scala a chiocciola con una scala dritta ha liberato un’area a doppia altezza per ricreare il “grande pozzo” della grotta. Il resto del percorso è strutturato attorno alle passerelle esistenti, mentre un montacarichi trasformato in una “gabbia di discesa” contribuisce alla scenografia simulando il passaggio al mondo marino a 37 metri di profondità.

L’illuminazione delle pareti decorate dallo studio di design 8’18” è stata posizionata e regolata meticolosamente. Per rendere invisibili i sistemi di ventilazione e di estrazione dei fumi, questi sono integrati nelle pareti e nel rilievo della grotta. I rilevatori, le unità d’illuminazione e i lampeggianti di emergenza rimangono spenti durante la visita, tranne in caso di evacuazione.

Una serie di competenze

Oltre alla struttura in rete metallica, cemento e malta spruzzata, sono state riunite molteplici competenze per realizzare tutte le fasi del progetto: Perspectives per le immagini 3D, Ateliers Artistiques du Béton per riprodurre la topografia della grotta, Stéphane Girard, specialista nella riproduzione di speleotemi, Déco-Diffusion e Arc & OS per i pannelli ornamentali, gli scenografi di Arc en scène e La Pro est dans Pré, gli audiovisivi di Clap 35 e Prélude, senza dimenticare i coloristi e gli scultori di Adess e Ophys.

Per scoprire il fac simile in 35 minuti, i visitatori si imbarcano a sei a sei in moduli semoventi che si susseguono a un ritmo sostenuto legato alla gestione dei flussi di visitatori. Sebbene l’accesso ai vagoncini, che ricorda un po’ il treno fantasma dei baracconi da fiera, rompa un po’ la magia, la presentazione delle opere d’arte con il commento di un’audioguida che dirige lo sguardo è sottolineata dal fatto che alcune aree sono lasciate volutamente al buio. Dopo la ricostruzione, la visita prosegue nell’auditorium con un documentario sulla grotta vera e propria, poi al piano superiore nel grande sbalzo. Qui, una mostra tematica è incentrata sul bestiario preistorico con repliche di animali, opere di Pierre-Yves Renkin ed Elisabeth Daynes, nonché la ricostruzione di una donna di Homo sapiens. Contributi scientifici e una sequenza sull’innalzamento delle acque ci riportano alla realtà del mondo contemporaneo, illuminata dalla luce del passato.
Immagine di copertina: © Stefano Boeri Architetti

Autore

  • Christine Desmoulins

    Giornalista e critica di architectura francese, collabora con diverse riviste ed è autrice di numerose opere tematiche o monografiche presso diverse case editrici. E’ anche curatrice di mostre: in particolare «Scénographies d’architectes» (Pavillon de l’Arsenal, Parigi 2006), «Bernard Zehrfuss, la poétique de la structure» (Cité de l’Architecture, Parigi 2014), «Bernard Zehrfuss, la spirale du temps» (Musée gallo romano di Lione, 2014-2015) e «Versailles, Patrimoine et Création» (Biennale dell'architettura e del paesaggio, 2019). Tra le sue pubblicazioni recenti: «Un cap moderne: Eileen Gray, Le Corbusier, architectes en bord de mer» (con François Delebecque, Les Grandes Personnes et Editions du Patrimoine, 2022)

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 1.162 times, 1 visits today)
Share

Tag


, , , , ,
Last modified: 22 Giugno 2022