In partenza a ottobre i percorsi formativi della 24ORE Business School per gestire i processi aziendali nel mondo dell’architettura e del design per i servizi e i prodotti
Nella dimensione globale e nell’attuale scenario di mercato, l’innovazione dei propri prodotti e servizi rappresenta, per le aziende di tutti i settori, l’asset fondamentale su cui competere. Per questa ragione sempre più aziende si affidano alla figura del Design Manager che, coniugando capacità creative con competenze gestionali, riesce ad interpretare i comportamenti dei clienti e ad anticipare le tendenze del mercato, fondendo le esigenze di progettazione con quelle manageriali, a partire dal marketing dell’azienda fino alle novità tecnologiche ed esperienziali per raggiungere e “convincere” il consumatore.
l master di 24ORE Business School offrono un percorso ampio e solido sia a neolaureati che ai professionisti, per acquisire le competenze necessarie alle attuali esigenze del mercato, o per aggiornare gli strumenti già acquisiti in anni di lavoro. L’obiettivo è quello di supportare e consolidare tutte quelle professionalità che hanno il compito di gestire un “progetto” a 360 gradi all’interno delle aziende, di uno studio o di una società di progettazione, partendo dalla strategia e dal design del prodotto e servizio, fino alla comunicazione e agli aspetti distributivi, attraverso una profonda conoscenza del sistema impresa.
Gestione legale dei contratti, project management, business planning, controllo dei costi, costruzione dei budget e gestione economica, analisi dei mercati, leve di marketing, strategie di comunicazione, gestione dei team di lavoro; sono le tappe che questi percorsi formativi hanno tracciato per trasmettere degli strumenti efficaci e applicabili alla quotidianità della professione, per essere strategici nella gestione e nello sviluppo della propria attività.
l programmi formativi, che vedono il coinvolgimento degli esperti e delle aziende più note e interessanti nell’utilizzo del design come leva strategica, si articolano in moduli strutturati per aree tematiche, integrati da esercitazioni pratiche, project work, visite presso centri di ricerca, aziende e sedi produttive. Il confronto con i giornalisti e gli esperti di 24ORE Business School consentirà infine ai partecipanti di affrontare i temi di maggiore attualità e di frontiera.
Corso Comunicare il progetto: marketing e digital per lo studio di architettura e progettazione – Milano, 18 ottobre 2019 (part time)
Il corso fornisce gli approfondimenti sui temi di marketing, comunicazione e Linkedin strategy, per fare in modo che lo studio di architettura e design si consolidi e si affermi sul mercato.
Master Innovation Design Management – Milano, 21 ottobre (full time)
Il percorso si rivolge ad architetti, designer, consulenti, e a giovani laureati in ingegneria, architettura, design, economia e marketing, ma anche a profili con un background umanistico-giuridico purché fortemente motivati a specializzarsi in questo settore.
Executive Master Business Innovation Design – Milano, 24 ottobre (part time)
il percorso si rivolge a professionisti con esperienza quali architetti, designer, consulenti, marketing & product manager, brand manager, project manager, contract manager, addetti alla comunicazione che vogliano arricchire il proprio profilo con una formazione specializzata.
L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e vede riconosciuti 20 cfp agli architetti.
Interior Design – Milano, 29 novembre 2019
L’obiettivo del master è fornire ad architetti, arredatori e Interior designer una visione d’insieme sulla gestione del progetto e sui nuovi trend: dalle novità di lighting e fragrances design, ai materiali e colore, alla domotica e tecnologia. Particolare attenzione sarà dedicata al project management come strumento indispensabile per pianificare i progetti in linea con il budget e i tempi del cliente.
L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e vede riconosciuti 20 cfp agli architetti.
Corso Management ed Economics per architetti, designer e progettisti: project management e general contract – Milano, 7 febbraio 2020 (part time)
Un focus sugli strumenti operativi per la gestione economica dello studio di architettura e sulle tecniche di redazione del business plan del singolo progetto. Tematiche indispensabili per architetti e designer per integrare l’aspetto artistico del progetto con l’approccio del project management.
About Author
Tag
Dalle Aziende
Last modified: 26 Settembre 2019