Visit Sponsor

Written by: Senza categoria

Lo Scoiattolo, il legno nobilita la casa, e non solo…

Lo Scoiattolo, il legno nobilita la casa, e non solo…
Coperture e sistemi costruttivi impiegano il legno in modo innovativo grazie all’esperienza dell’azienda casertana

 

Lo Scoiattolo s.r.l, nata dall’esperienza di più generazioni dedite alla lavorazione del legno, oggi è tra le aziende italiane leader del settore in grado di coniugare tradizione e tecnologia grazie all’impiego di macchinari a controllo numerico che garantiscono strutture ad hoc. L’azienda è specializzata nella costruzione di tetti e case in legno, utilizza materie prime sostenibilicertificate per qualità e provenienza, durabili nel tempo, adatte all’impiego in aree sismiche, con ottime proprietà termoisolanti e un’elevata velocità di realizzazione, da cui deriva un notevole risparmio economico. Oltre a costruire coperture e residenze per privati, collaborare con imprese e liberi professionisti, l’azienda opera anche nel settore pubblico ed offre inoltre servizi di rilievo, calcoli statici, impregnazione, autoclavatura, trasporto, montaggio e ferramenta.

 

I tetti

La copertura in legno è una soluzione molto diffusa non solo negli edifici prefabbricati in legno ma anche nelle case in muratura, in quanto vantaggiosa per il peso e l’isolamento termico. In funzione delle esigenze energetiche e progettuali dell’involucro, l’azienda è in grado di mettere a punto una particolare sezione tecnologica, scegliendo isolante, teli impermeabili e traspiranti, finiture. Queste ultime sono disponibili in una vasta gamma di tonalità e colori con una tessitura organica di particolare pregio.

Le case

Lo Scoiattolo propone varie tipologie di modelli abitativi già realizzati e consente anche di realizzare nuovi progetti per i quali possono essere impiegati tre diversi sistemi costruttivi:

Platform frame, costituito da un’intelaiatura autoportante in legno composta da montanti disposti ad un interasse variabile, completati da traversi inferiori e superiori di uguale sezione; la soluzione scatolare può così adattarsi allo stile più contemporaneo con ampie vetrate e rivestimenti esterni ed interni di qualsiasi tipo. Questo sistema inoltre risulta il più adatto per ottenere elevati livelli di isolamento termico e realizzare una casa in classe A ai fini della certificazione energetica.

X-LAM, sistema all’avanguardia ma ormai consolidato di pannelli a strati di dimensioni variabili montati a secco, per una costruzione massiccia, antisismica e con eccellenti proprietà d’isolamento termoacustico.

Blockhaus, sistema costruttivo che ha radici molto antiche, diffuso soprattutto tra le popolazioni nordiche: consiste principalmente nella formazione dei muri della casa attraverso l’incastro di elementi lignei posti orizzontalmente uno sull’altro.

ALCUNE REALIZZAZIONI IN AMBITO PUBBLICO

Istituto agrario di San Michele all’Adige (Trento)

Progetto: Studio tecnico Architetti Cristolfini (Alberto, Giulio e Lorenza Cristolfini)

Superficie: 900 mq

Numero aule: 10 (8 per 25 alunni e 2 per 24 alunni)

Inaugurato nell’autunno 2014, costruito in sole 4 settimane con l’impiego della metodologia Building Information Modeling (BIM); da progetto si prefissava il raggiungimento della certificazione Silver del sistema ARCA e in fase di verifica ha conseguito la certificazione Gold.

 

–ù

Scuola dell’infanzia a Inzago (Milano)

Progetto: arch. Giancarlo Allen con arch. Andrea Braga e arch. Roberta Mauri

Superficie coperta: 880 mq

Numero aule: 3 per attività ordinarie (162 mq), 1 per attività speciali (54 mq), oltre a spazio per attività libere (147 mq)

L’edificio è interamente realizzato con il sistema di assemblaggio meccanico a secco di elementi prefabbricati in legno con coibentazione termo-acustica vegetale. Il sistema ha permesso di scegliere diverse finiture per interni ed esterni: quelle esterne sono in legno a sud e in fibrocemento colorato a nord, mentre quelle interne sono in fibrogesso ignifugo; la copertura piana è a verde pensile estensivo; i serramenti apribili sono in legno di abete e in alluminio riciclato; i pavimenti sono a secco con rivestimento in linoleum a composizione esclusivamente vegetale.

Copertura della chiesa di Telese Terme (Benevento)

Il complesso parrocchiale, commissionato dalla Diocesi di Cerreto Sannita – Telese – Sant’Agata de’ Goti, sorge nel Comune di Telese Terme su una superficie di circa 20.000 mq. Il progetto architettonico e strutturale è stato redatto dallo studio dell’ingegnere Carmine Cacchillo. Il progetto liturgico è stato curato dall’artista don Battista Marello. La costruzione è stata iniziata per la sola parte della chiesa. Ad oggi, è stata completata la struttura portante in cemento armato. Seguirà la realizzazione della copertura in legno che si sviluppa per una superficie di circa 1.300 mq.

 

Autore

About Author

(Visited 1.517 times, 1 visits today)
Share

Tag



Last modified: 15 Marzo 2018