Visit Sponsor

Francesca PetrettoWritten by: Progetti

Intorno al duomo di Colonia, un rinnovato foyer per la città storica

Intorno al duomo di Colonia, un rinnovato foyer per la città storica

Visita all’intervento dello studio Allmann Sattler Wappner per l’area della cattedrale di Colonia, punto nevralgico fra battistero paleocristiano, corte di Dioniso, musei e stazione centrale

 

COLONIA (GERMANIA). La metropoli renana restituisce finalmente la dignità dovuta al suo tesoro più grande, la maestosa cattedrale in opus francigenum alle porte della città. L’intervento che la riguarda, pur non toccandola direttamente, è parte di un’opera più ampia di ridisegno urbano di sei punti nevralgici nell’area di raccordo fra il livello rialzato della piattaforma su cui sorge (Domplatte) e quello stradale sottostante sull’antico cardo romano (Trankgasse). A Est dell’imponente coro, dove da tempo convivono il cimitero capitolare, i musei Ludwig (1976) e di storia romano-germanica (1961) con alle spalle la stazione centrale (1854), si trova l’area più critica dell’intero progetto, da sempre ghiotto terreno di sperimentazione per gli architetti coloniesi – più di 8 secoli di storia (6 solo per l’edificazione della fabbrica, conclusa nel 1880) e cantiere urbano per eccellenza che, col progetto dello studio tedesco Allmann–Sattler–Wappner, trova felice conclusione.

“Omogeneità, chiarezza, leggibilità”: questi gli imperativi categorici formulati nel bando di concorso/workshop (2002) dall’ente organizzatore, il governo della Città di Colonia. Ma pur essendosi aggiudicato il primo posto, il trio bavarese ha dovuto aspettare diversi anni per poter operare nell’area interessata, ovvero non prima che workshop, seminari, incontri con le diverse maestranze e figure di spicco della scena culturale locale potessero garantire il raggiungimento di un accordo fra tutte le parti in gioco, al fine di evitare i compromessi del passato. Negli anni ’70 infatti, nel tentativo di difendere l’isola paleocristiana del Battistero (una fonte battesimale portata in luce dagli scavi del 1864) e il vicino Duomo dal caos di Stazione e adiacenti maestose vie di traffico, alcuni noti professionisti cittadini si erano già cimentati nei più disparati progetti, con scarsi risultati in termini di dialogo fra le parti, generando negli anni caos e insoddisfazione. Nessuno di loro si era potuto sottrarre al confronto col Monolito, contornandolo con architetture e spazi di forte singolarità e – come nella celebre Domplatte di Fritz Schaller del 1970 – scavandovi sotto strade, passaggi per pedoni troppo angusti e in ombra.

Il simbolo turrito del potere spirituale-temporale della Chiesa, ianua urbis di Colonia, nota meta di turismo (inter)nazionale, viene oggi rivalorizzato, ma senza troppa pretenziosità e bandendo le tensioni individualiste del passato. Fra la cattedrale, i musei e la stazione centrale si concentrano i principali interventi di risanamento e ridisegno urbano: nel progetto targato ASW le vie pedonali, un tempo sacrificate al traffico imponente della Trankgasse, vengono ripulite e rivestite (insieme al basamento) con lastre di pietra chiara naturale, mentre una nuova, ridotta strada a doppio senso di marcia corre loro parallelamente e permette alle auto un transito discreto e regolamentato in direzione tunnel am Domhof. Le scelte messe in atto dallo studio ASW rispettano le linee guida già espresse nell’intervento targato Schaller/Theodor (Schaller Architekten Stadtplaner, Colonia, 2004-2006) quanto a demolizione della scalinata degli anni ’70 e relativa riorganizzazione funzionale e spaziale dell’area – con la realizzazione di una nuova scalinata a tre rampe e di un nuovo, riordinato piazzale antistazione -, così come nelle scelte di materiali e dettagli costruttivo-decorativi. Luminosa ed accogliente, la “nuova zona urbana” diventa foyer fisico ed emotivo alla città storica, invitando ad una sosta sulla Domplatte, qui ridimensionata ed arretrata rispetto alla posizione precedente grazie alla demolizione delle preesistenti irregolarità. Da quassù, percorsa la rampa che abbraccia il basamento seguendo idealmente le sinuosità dell’insula, si gode di un bell’affaccio sulla fonte di Dioniso e l’attiguo Battistero.

Un grande salto di qualità per questo importante frammento costruito di storia europea, dei cui meravigliosi eventi, con la sua capacità di adattamento e trasformazione nei secoli, è davvero quintessenza.

Immagine di copertina: vista dall’alto ©Wikimedia

 

La carta d’identità del progetto

Committente: Città di Colonia

Progetto: Studio Allmann – Sattler – Wappner, Monaco (Germania)

Team concorso: Frank Karlheim (Projektleiter), Hana Asaleh, Julia Behm, Fabian Getto, Thorsten Overberg, Manuel Riavez, Olga Ritter, Alex Wagner

Team realizzazione (dal 2013): Frank Karlheim (Projektleiter), Julia Behm Rouven Würfel (Projektleiter), Marion Bruns, Johannes Sailer

Strutture: Pirlet & Partner Baukonstruktion Ingenieurgesellschaft mbH Köln

Impianti ed installazioni: Ingenieurbüro Heiming, Köln

Progettazione superfici libere: t17 Landschaftsarchitekten, München

Direzione lavori: Geocell Schaumglas GmbH – Deutschland

Costo iniziale previsto: 24 milioni circa

Costo finale: 20 milioni circa (finanziati da Bund e Città di Colonia)

Cronologia

2002: workshop/concorso internazionale (lo Studio Allmann–Sattler–Wappner, Monaco di Baviera, vince su OMA–Rem Koolhaas, Rotterdam)

2005: rinvio per mancanza di fondi

2008: consegna ufficiale agli architetti ASW

2009: per il finanziamento si opta per l’impiego dei fondi del progetto UNESCO; primo studio di fattibilità

2010: nuovo workshop con le diverse maestranze cittadine (oltre 70 partecipanti si incontrano in 4 differenti occasioni); aprile 2010: presentazione nuovo progetto per l’area Fonte di Dioniso-Battistero

2011: inizio fasi di progetto

2013: inizio lavori

2015: fine lavori sull’area di fronte al piazzale della stazione

2017: fine lavori area Est

 

 

Autore

  • Francesca Petretto

    Nata ad Alghero (1974), dopo la maturità classica conseguita a Sassari si è laureata all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Ha sempre affiancato agli aspetti più tecnici della professione la passione per le humanae litterae, prediligendo la ricerca storica e delle fonti e specializzandosi in interventi di conservazione di monumenti antichi e infine storia dell'architettura. Vive a Berlino, dove esegue attività di ricerca storica in ambito artistico-architettonico e lavora in giro per la Germania come autrice, giornalista freelance e curatrice. Scrive inoltre per alcune riviste di architettura e arte italiane e straniere

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 1.854 times, 4 visits today)
Share

Tag


,
Last modified: 15 Maggio 2017