Visit Sponsor

Ugo CarughiWritten by: Forum Patrimonio

La voce di DOCOMOMO: giù le mani dalla Stazione zoologica di Napoli

La voce di DOCOMOMO: giù le mani dalla Stazione zoologica di Napoli

Il presidente di DOCOMOMO Italia si schiera contro il concorso che propone di demolire e ricostruire la biblioteca scientifica

 

Apprendiamo del concorso di progettazione espletato per sostituire la struttura realizzata da Frediano Frediani tra il 1957 e il 1959, con destinazione di biblioteca scientifica, tra i due blocchi ottocenteschi della stazione zoologica Anton Dohrn (leggi la “Lettera al Giornale” scritta da Gianluca Frediani, nipote di Frediano). L’intervento di Frediani non è un’architettura isolata che esprime il proprio linguaggio in piena autonomia, scevra da condizionamenti. Al contrario, concepita necessariamente in stretto rapporto con i volumi preesistenti per la particolare collocazione e per la funzione assegnatale, essa rappresenta un esempio di felice connubio tra un complesso d’epoca e un inserimento “moderno”. Senza rinunciare alle regole di un tardo razionalismo, di cui costituisce espressione e testimonianza storica, si integra con estrema naturalezza tra i corpi di fabbrica ottocenteschi. Naturalezza che conferisce a questa piccola opera un significato anche più ampio di quanto potrebbero far pensare le sue ridotte dimensioni e la sua evidenza esteriore.

In tempi in cui il “costruire nel costruito” è quasi sempre una condizione imprescindibile nei concentrati urbani della vecchia Europa, la naturalezza e la “misura” costituiscono una lezione sempre valida, tanto più in interventi come quello in questione che, legittimati dal tempo trascorso, rappresentano, in qualche modo, una metafora di problematiche estensibili al rapporto tra storiografia e cronaca, tra antico e contemporaneo, tra continuità e rottura nell’interpretazione del processo storico.

Senza voler disconoscere il legittimo diritto di un collega (nella foto di copertina, il progetto vincitore di Sossio De Vita) a cogliere un’occasione professionale in un momento così difficile, non comprendiamo la ratio di questo bando e di questo progetto che, al contrario dell’architettura che dovrebbe sostituire, s’inserisce con deflagrante fragore in una scenografia ormai storicizzata e unitaria. Mentre la prima, pur nella diversità ed essenzialità del semplice impaginato, è ormai parte del prospetto neorinascimentale della stazione, la nuova struttura sembra volerne uscire da ogni lato, malamente costretta dai limiti dei corpi di fabbrica ottocenteschi. Mentre l’architettura che si vorrebbe sostituire è oggi portatrice di significati che vanno al di là delle sue obbligate dimensioni, quella in progetto, all’opposto, sembra voler andare oltre queste ultime attraverso un linguaggio di rottura, nel materiale impiegato, nella semplificazione dell’insieme, nelle dimensioni fuori scala delle aperture, nel “clamore” complessivo di un intervento “sopra le righe”.

La sua improprietà richiama un altro intervento, ormai datato, nello stesso contesto: la recinzione della Villa Comunale. Senza nulla togliere alla fama di Alessandro Mendini, si deve constatare che la città partenopea continua a mostrare la sua frustrazione nei riguardi dell’architettura contemporanea. Lasciando, infatti, da parte il caso della metropolitana, per tanti versi unico per Napoli e non solo, si assiste a ricorrenti tentativi di gridare qualcosa di nuovo in situazioni non adatte, con interventi fuori posto e fuori scala. I mesi di polemiche che seguirono alla realizzazione della recinzione non erano stati previsti dalla giunta di allora che, col senno di poi, avrebbe probabilmente evitato quell’intervento, in cui le istanze di aggiornamento della città venivano spese su una semplice recinzione e su lampioni che non illuminano.

Autore

  • Ugo Carughi

    Nato a Napoli (1948), vi si laurea in Architettura nel 1973. Direttore presso la Soprintendenza BAP di Napoli e provincia dal 1979 al 2013 e Soprintendente reggente nel 2000. Componente del comitato tecnico per il Piano nazionale per gli archivi e l’architettura del Novecento del MiBACT (2001-2013). Membro del comitato scientifico dell’Associazione Dimore Storiche - Campania. Past-President e responsabile del settore editoriale di Do.Co.Mo.Mo. Italia ONLUS. Membro dell’ICOMOS Italian National Council. Autore di numerosi restauri e di allestimenti di mostre di architettura e arte. Premio ex-aequo al concorso per progetti pilota per la conservazione dei monumenti tra Paesi membri CEE con il progetto per la chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli (1988). Dal 1996, docenze a contratto presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università degli studi della Basilicata e l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa. Componente gruppo di redazione del Piano di Conservazione dello stadio Flaminio in Roma, per conto della Getty Foundation (Keeping it modern architectural conservation grants 2017). Componente gruppo di redazione dell’Atlante architettura contemporanea (Do.Co.Mo.Mo. Italia e Sapienza Università di Roma per MiC). Tra le principali pubblicazioni recenti: “L’area metropolitana di Napoli. 50 anni di sogni utopie realtà” (curatela con M. Visone; Napoli 2010); “Maledetti vincoli. La tutela dell’architettura contemporanea”, Torino 2012; “Time Frames: Conservation Policies for Twentieth-Century Architectural Heritage (curatela con M. Visone; Londra-New York 2017)

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 859 times, 1 visits today)
Share

Tag


, ,
Last modified: 9 Aprile 2018