L’EUR è nella sua concezione piacentiniana uno dei rari capolavori dell’urbanistica del XX secolo. Nella sua forma attuale trasmette un’impressione solo frammentaria della visione originaria dellintero quartiere. Eppure il Palazzo della Civiltà italiana appena restaurato e il Palazzo degli uffici da soli imprimono nella mente di ognuno quello straordinario esito urbanistico e architettonico cui lEUR avrebbe assurto se fosse stato completato secondo il progetto originario. Le evocazioni di come lEUR sarebbe potuto diventare una grande città sono schiaccianti nonostante la bruttezza elefantiaca degli edifici del dopoguerra e degli elementi di arredo urbano. Questi ultimi sono inequivocabilmente progettati con il preciso scopo di rovinare una creazione unica. Non c’è alcun dubbio nella mia mente che il Palazzo della Civiltà italiana sia uno dei più grandi monumenti dellarchitettura mondiale. I suoi dintorni degradati si rivelano nella loro scandalosa inadeguatezza quanto il «Colosseo quadrato» irradia nuovamente il suo splendore originale.
Invece di contribuire al completamento del progetto architettonico e urbanistico iniziale, il buco nero finanziario della «Nuvola», il centro congressi in costruzione su progetto dello studio Fuksas, minaccia il futuro stesso dell’EUR. La concezione, la funzione, la dimensione e il carattere del «grattaterra» sono del tutto inadeguati per il quartiere. Si tratta di una forma di sviluppo di natura sub-urbana, solipsistica, senza rapporto fisico o sociale con lambiente urbano circostante. I 9000 utenti saranno catturati in un acquario megastrutturale, il loro unico contatto con l’EUR avverrà tramite un parcheggio del tutto inadeguato o tramite la ancor meno appropriata stazione della metropolitana. Questo cul de sac fuori scala congestionerà irrimediabilmente la rete infrastrutturale dellEUR su cui è così maldestramente innestato. E pertinente che un investimento immobiliare talmente sgarbato si riveli come un investimento economico di bancarotta altrettanto tossico per l’EUR Spa. Speriamo che l’idea di svendere i grandi monumenti dellarchitettura mondiale per pagare il completamento di un’idea sbagliata possa risvegliare la leadership politica e culturale alla realtà. È arrivato il momento di riorientare la politica di sviluppo per lEUR verso il completamento della visione originaria.
Articoli recenti
- I dati nella roccia. Sorprendenti flussi nella cava trentina 22 Ottobre 2025
- Fondation Cartier, con Jean Nouvel nel cuore di Parigi 22 Ottobre 2025
- Madrid, prima pietra per la Città della Giustizia: dopo 20 anni 21 Ottobre 2025
- Architetture di montagna, minime e necessarie 21 Ottobre 2025
- SOS design: Nivor 20 Ottobre 2025
- Smarrirsi in Veneto, tra Carlo Scarpa, villette e capannoni 18 Ottobre 2025
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte 16 Ottobre 2025
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















