La XXII edizione del Salone del Restauro di Ferrara è sempre più vicina. Spostata a maggio, si terrà dal 6 al 9, dalla sua tradizionale collocazione per la concomitanza con Expo 2015 di cui ha il patrocinio, offre nuovi eventi e iniziative oltre alla presenza di 250 espositori selezionati.
La prima di queste riguarda lassegnazione di un premio per tesi di laurea rivolto a laureati in Architettura e in Ingegneria. Si terrà infatti l8 maggio la cerimonia di premiazione della quinta edizione del premio Architettura Orizzontale, ideato e promosso dallEnte Sviluppo Porfido (Espo) del Trentino in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dellUniversità degli Studi di Ferrara. Obiettivo è la valorizzazione delle esperienze formative e didattiche attraverso il riconoscimento di lavori su un tema reso ancora più emergente dagli eventi sismici dellAbruzzo e dellEmilia: la riqualificazione dello spazio architettonico non racchiuso, orizzontale, in quanto tessuto connettivo dei centri urbani e delle comunità, dei loro valori e caratteri.
La riqualificazione dello spazio pubblico contemporaneo e dei tessuti storici è centrale nei progetti di rigenerazione urbana e recupero diffuso proprio per la sua qualità di essere arena di ogni azione umana (Rudolf Arnheim). La cerimonia sarà seguita dallinaugurazione di una mostra di tutti i progetti presso la sede del Dipartimento di Architettura, Palazzo Tassoni-Estense.
Accanto alla presentazione di casi pratici di intervento di conservazione e restauro realizzati da privati e Ministero, si rinnova la presenza in fiera dellIstituto Italiano dei Castelli che, fresco dei festeggiamenti dei suoi cinquantanni di attività, si fa promotore di un nutrito programma di incontri, di presentazione di interventi in essere o in via di programmazione e di una mostra dei migliori progetti di restauro presentati nelle tesi di laurea premiate al XVII Premio di Laurea sullArchitettura Fortificata.
Accanto alla discussione delle possibilità di partenariato o sinergie tra pubblico e privato oggetto di una tavola rotonda con enti, esperti e società di crowdfunding, unaltra associazione rinnova la sua presenza. Assorestauro, lAssociazione italiana per il restauro architettonico, artistico, urbano, sarà infatti presente con le sue oltre 60 aziende associate e, in collaborazione con Ice (Agenzia per la promozione all’estero e linternazionalizzazione delle imprese italiane) diverse delegazioni straniere.
Durante i quattro giorni di fiera confermati anche i corsi di formazione professionale a rilascio di crediti formativi permanenti e numerose iniziative rivolte alla creazione di presenze selezionate e motivate di tecnici professionisti che in Restauro trovano sempre più la loro occasione di aggiornamento.
A Restauro 2015 si declinerà il concetto di museo diffuso: verrà presentata unipotesi concreta di Smart Museum, proposta di spazio espositivo allestito anche attraverso luso di applicazioni tecnologiche che ne facilitino il percorso museale e la didattica, suggerendo, grazie allapporto di start-up ed aziende che operano nel settore, una risposta alle ancora numerose problematiche esistenti connesse ad accessibilità, fruizione e promozione. In questa sede lIcom (International Council of Museum) presenterà in collaborazione con lAssociazione nazionale musei locali e internazionali (Anmli) unanteprima di Museum and Cultural Landscapes, lappuntamento mondiale sulla museologia che si terrà nel 2016 a Milano, mentre si rifletterà sulla nascita di un sistema museale nazionale.
Sotto i riflettori del Salone da quando è avvenuto, il sisma emiliano sarà nuovamente presente come occasione di sviluppo e crescita: sarà infatti presentato un itinerario di turismo culturale nellarea terremotata alla scoperta dei suoi gioielli artistici nuovamente visitabili e delle opere salvate e riconsegnate al pubblico.
Sempre presente il supporto e lapporto scientifico dei Dipartimenti di Economia e management, di Studi umanistici e di Architettura con DIAPReM/TekneHub dellUniversità di Ferrara, che si focalizzeranno sul restauro come fonte di innovazione in grado di attirare investimenti e partecipare ai bandi europei Horizon 2020.
Lappuntamento è fissato quindi a Ferrara, mercoledì 6 maggio.
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata