ROMA. «Disegni. Più. Due». Il titolo del nuovo bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione dei disegni e modelli è emblematico. Oltre al segno più, ereditato dalla prima edizione, è stato aggiunto un chiaro riferimento al fatto che si tratta di una seconda edizione. Non perché si replica uniniziativa di successo ma perché, forse, si vuole cambiare direzione e procedere con unoperazione di rottura. «Disegni+», per chi lo ha conosciuto, è stato un bando a dir poco travagliato. Eccellente negli intenti, pessimo nella sua gestione. Basti pensare che in corso di svolgimento ed erogazione dei fondi, il soggetto gestore (Fondazione Valore Italia) veniva soppresso, avviando unautentica odissea e un vuoto totale di riferimenti per i progetti ammessi a finanziamento. Così, ancora oggi, a distanza di tre anni dalla presentazione delle proposte, molte aziende fanno ancora i conti con uffici, email e responsabili inesistenti. Colpa della scure del governo Monti, dicono. Ma non era meglio commissariare i carrozzoni (chiamati tali da chi ne ha rilevato le sorti) a progetti ultimati? LItalia è anche questo: si è capaci di potare le siepi in piena fioritura senza attendere, come è giusto che sia, il periodo di riposo vegetativo. E gli arbusti così maltrattati, quasi sempre, tendono a morire. Conservando comunque una buona dose di positività, è bene informare i lettori che i buoni intenti alla base di queste misure sono stati riconfermati nella nuova edizione del bando, la cui fortuna è questa volta nelle mani di Unioncamere, per la precisione di SI.CAMERA (Area Proprietà industriale e anticontraffazione). Il bando mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale. Le risorse disponibili ammontano complessivamente a 5 milioni di euro e le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale in misura massima pari all80% delle spese ammissibili. Le agevolazioni sono finalizzate allacquisto di servizi specialistici esterni per favorire la messa in produzione di nuovi prodotti (fase 1, con importo massimo dellagevolazione di 65.000 euro) o la commercializzazione di un disegno/modello registrato (fase 2, con importo massimo dellagevolazione di 15.000 euro). Di particolare rilevanza, nella fase 1, la possibilità di candidare spese per ricerca su nuovi materiali e realizzazione di prototipi e stampi. Le imprese interessate possono presentare più richieste di agevolazione aventi ognuna un diverso disegno/modello registrato (singolo o multiplo) fino al raggiungimento dellimporto massimo, per impresa, di 120.000 euro. Le imprese che hanno creduto e investito nella tutela del design, quindi, hanno ancora a disposizione del tempo per confezionare proposte di valorizzazione e sperare che lo sportello non vada in tilt al primo minuto utile. Laugurio principale è che il nuovo corso e i nuovi responsabili possano accompagnare con serietà il Made in Italy, agevolando concretamente la voglia di innovazione e rendendo questo strumento di finanziamento unazione esemplare per chi esternalizza da sempre lo sviluppo dei propri prodotti. Quello che è stato non è di certo acqua passata, ma in fin dei conti, come recitava un famigerato graffito scolastico, la vita è piena di «erori».
Per maggiori informazioni sul bando: www.disegnipiu2.it
Articoli recenti
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
- L’evoluzione della sicurezza domestica: dalle serrature di base agli ecosistemi intelligenti 26 Settembre 2025
- BiSP 2025: Insieme, concetti per lo spazio pubblico 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: università che insegnano con lo spazio 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: transizione ecologica e vivibilità 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: la prossimità che arricchisce 24 Settembre 2025
- E se ogni città diventasse una National Park City? 23 Settembre 2025
- Le forme di Raffaello Galiotto sull’Axis Mundi 23 Settembre 2025
- Cersaie, sempre più costruzione di pensiero 19 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata