Aperta la sesta edizione del concorso Urban-promogiovani. Il concorso è promosso allinterno di Urbanpromo, levento di marketing urbano e territoriale organizzato dallIstituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit che quest’anno si terrà alla Triennale di Milano dall’11 al 14 novembre.
Rispetto alle precedenti cinque edizioni il concorso è caratterizzato da una nuova veste, in linea con limpronta innovativa di Urbanpromo 2014. Unevoluzione che utilizza il web per dare alliniziativa una dimensione internazionale, capace di coinvolgere studenti dei corsi di progettazione delle principali Università di tutti i Paesi.
Per partecipare a Urban-promogiovani6 gli studenti saranno chiamati a presentare una proposta progettuale: -dedicata alla riqualificazione di unarea urbana di particolare complessità e quindi richiedente un approccio integrato, a scelta del gruppo concorrente tra quelle sviluppate durante i propri studi universitari; -relazionata ad alcuni dei temi guida delledizione 2014 di Urbanpromo: trasformazione urbanistica, marketing urbano, smart city, energia sostenibile, social housing; -qualificata dalle metodologie di analisi e di progetto, dallimpostazione morfologica, dai contenuti procedurali ed attuativi, dalle scelte di merito in relazione al contesto urbano.
La qualità delle proposte progettuali degli studenti sarà accreditata dai loro docenti, scelti per la fama e la qualità delle loro relazioni culturali in ambito internazionale. I progetti e i nomi dei loro autori saranno pubblicati nella Gallery multimediale di Urbanpromo 2014 e fatti conoscere anche attraverso i media partner. I progetti in concorso saranno valutati e premiati da una giuria internazionale e votati dagli appassionati ai temi della riqualificazione urbana che visiteranno il sito web di Urbanpromo. I concorrenti dovranno presentare il materiale richiesto entro il 31 agosto, secondo le modalità previste dal bando disponibile qui:
http://www.inu.it/14904/concorsi-e-premi/urban-promogiovani6/
I progetti in gara saranno esposti nella gallery online del sito web di Urbanpromo a partire dal 15 settembre e potranno essere votati fino al 30 ottobre. Il concorso sarà ulteriormente valorizzato da un momento di dibattito tra gli studenti sulle questioni che si legano al progetto urbano che si terrà a Milano, a novembre, nel corso delle giornate di Urbanpromo 2014.
Articoli recenti
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata