Visit Sponsor

Silvia MazzaWritten by: Progetti

Palermo, la cattedrale ritorna più «normanna»

Palermo, la cattedrale ritorna più «normanna»

PALERMO. Recuperare un tassello dell’originario assetto normanno, completare il percorso dei «Luoghi del Tesoro» che espone uno dei più importanti tesori ecclesiastici della Sicilia e, al contempo, risanare il monumento dall’umidità, causata dalla cattiva manutenzione di pluviali e grondaie che sta minacciando seriamente gli affreschi dell’area presbiteriale, dove lo scorso anno si sono già registrati vari distacchi. Questi gli obiettivi con cui la Soprintendenza di Palermo rimette mano a un vecchio progetto, concepito oltre venti anni fa, per recuperare la fase normanna della Cattedrale, celata nel 1781 dalle profonde modificazioni in chiave barocca operate dall’architetto fiorentino Ferdinando Fuga. Il progetto era stato ideato dall’architetto Guido Meli, allora alla Soprintendenza e oggi dirigente del servizio per i Musei e le Biblioteche dell’assessorato per i Beni culturali, che affianca come coprogettista e codirettore dei lavori l’architetta Lina Bellanca, dirigente dell’Unità operativa Beni architettonici della Soprintendenza. L’intervento di restauro e valorizzazione, per un importo di 700.000 euro, finanziato col Po Fesr 2007–2013, è iniziato a fine marzo scorso, per concludersi tra un anno. S’incentra sulla zona presbiteriale; quella, appunto, del Tesoro della Cattedrale. Il percorso, che espone ori, argenti, gioielli e paramenti sacri dall’età Normanna al XX secolo, legati strettamente alle figure che ne hanno fatto la storia, con il capolavoro dell’oreficeria medievale della corona di Costanza d’Aragona, originariamente era composto da un’unica sala, per poi essere riordinato nel 2006, ispirandosi alle soluzioni espositive adoperate dallo stesso Meli in occasione della mostra del 1994 dedicata a Federico e la Sicilia.
Il restauro degli anni novanta si era interrotto al «diaconicon», di cui era stata recuperata l’originaria elevazione, un loggiato con colonne in cui è in gran parte ancora presente l’antica cromia verde e rossa, un muqarnas e due monofore sotto il grande oculo. Con il nuovo intervento, adesso, s’intende prolungare il percorso di visita, risalendo dalla cripta alla «prothesis», l’altro vano simmetrico al «diaconicon», dalla parte opposta. Si ristabilirà, così, l’antico «antititolo» della cattedrale, in cui diaconicon e prothesis costituivano un unicum, poi interrotto dagli stravolgimenti tardo settecenteschi. Una volta liberato da soppalchi e tramezzature, anche il vano quadrangolare absidato del diaconicon sarà recuperato nella sua spazialità e si potrà vedere pure il loggiato terminale, come quello riportato già alla luce nel primo restauro che, impropriamente chiamato cleristorio, fa parte invece dei camminamenti di ronda. Lo si trova anche nella cattedrale di Cefalù, come quella palermitana, anche questa «ecclesia munita». L’intervento prevede anche la realizzazione di un accesso dall’esterno, così da non intralciare la funzione liturgica, e l’apertura di una passeggiata lungo i tetti, a cui salire attraverso le originarie torri scalarie.
In realtà la cattedrale necessiterebbe ormai di un restauro complessivo, per il quale servirebbero, osserva Bellanca, ben 9 milioni. Intanto si sono riusciti a raggranellare anche i 100.000 euro per il restauro della vicina Porta Nuova (1583). Il comando Regione Militare Sud nei mesi scorsi ha, infatti, diffidato la Soprintendenza per non aver provveduto alle opere di consolidamento statico. Nel giugno 2013, su disposizione della Procura, lo storico varco d’accesso al Cassaro da tempo pericolante era stato sequestrato, con divieto di attraversamento per le auto.

Autore

  • Silvia Mazza

    Storica dell’arte e giornalista, scrive su “Il Giornale dell’Arte”, “Il Giornale dell’Architettura” e “The Art Newspaper”. Le sue inchieste sono state citate dal “Corriere della Sera” e dal compianto Folco Quilici nel suo ultimo libro Tutt'attorno la Sicilia: Un'avventura di mare (Utet, Torino 2017). Dal 2019 collabora col MART di Rovereto e dallo stesso anno ha iniziato a scrivere per il quotidiano “La Sicilia”. Dal 2006 al 2012 è stata corrispondente per il quotidiano “America Oggi” (New Jersey), titolare della rubrica di “Arte e Cultura” del magazine domenicale “Oggi 7”. Con un diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna, ha una formazione specifica nel campo della conservazione del patrimonio culturale. Ha collaborato con il Centro regionale per la progettazione e il restauro di Palermo al progetto europeo “Noè” (Carta tematica di rischio vulcanico della Regione Sicilia) e alla “Carta del rischio del patrimonio culturale”. Autrice di saggi, in particolare, sull’arte e l’architettura medievale, e sulla scultura dal Rinascimento al Barocco, ha partecipato a convegni su temi d’arte, sul recupero e la ridestinazione del patrimonio architettonico-urbanistico e ideato conferenze e dibattiti, organizzati con Legambiente e Italia Nostra, sulle criticità dei beni culturali “a statuto speciale”, di cui è profonda conoscitrice.

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 883 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 6 Luglio 2015