Visit Sponsor

Daniele CampobenedettoWritten by: Inchieste

In Svizzera i fondamenti si trovano in archivio

In Svizzera i fondamenti si trovano in archivio

Durante la conferenza stampa di ieri Hans Ulrich Obrist e Jacques Herzog sembravano a proprio agio nel rispondere alla domanda dell’elegante studentessa inglese che silura l’esposizione sotto la linea di galleggiamento: come mai alla Biennale che parla dei fondamentali dell’architettura costruita si apre una mostra che punta alla riscoperta dei documenti che raccontano l’opera di Lucius Burckhardt e Cedric Price? Le basi dell’architettura sono ricercate negli archivi del sociologo e dell’architetto, evitando le asettiche cornici e permettendo ai visitatori di toccare, estrarre dalle cartelle, e guardare da vicino le riproduzioni a scala naturale dei documenti. A questo si affianca un processo che ha coinvolto nella progettazione dell’allestimento alcuni studenti, sotto la guida di Jacques Herzog, materializzando così quella trasmissione di fondamentali dell’architettura che non siano solo gli elementi del costruito. Le sale spoglie, con i carrelli ingombri di carte e la stanzetta-archivio che erutta cartelle hanno resistito al fuoco… Si spera resistano anche alla pigrizia di alcuni visitatori.

Autore

  • Daniele Campobenedetto

    Nato a Torino nel 1986, è architetto e ricercatore. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica presso il Politecnico di Torino e in Architettura presso l’Université Paris Est. Dal 2015 è docente a contratto in progettazione architettonica e urbana presso il Politecnico di Torino. La sua attività esplora in particolare le trasformazioni urbane attraverso ricerche svolte a Parigi, Shanghai e Torino. Collabora come libero professionista con diversi studi e istituzioni su progetti architettonici e di ricerca.

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 56 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 7 Luglio 2015