Visit Sponsor

Written by: Professione e Formazione

«Four Rooms for Renzo Piano»

«Four Rooms for Renzo Piano»

PADOVA. Per il terzo anno consecutivo l’attività didattica del Corso di laurea in Ingegneria edile – Architettura a ciclo unico (introdotto a Padova nel 2008 presso il Dipartimento ICEA dell’Università degli Studi) si conclude con l’allestimento di uno spazio espositivo temporaneo progettato e realizzato dagli studenti come luogo in cui mostrare al mondo esterno i lavori condotti durante l’anno accademico. L’iniziativa nasce da un progetto didattico centrato di anno in anno attorno all’opera di noti progettisti: nel 2012 Louis Kahn, nel 2013 Le Corbusier e nel 2014 Renzo Piano. Nella programmazione didattica dei diversi settori disciplinari, così, una parte delle attività è dedicata all’approfondimento dell’opera di un protagonista dell’architettura e della sua pratica costruttiva attraverso lezioni frontali, conferenze, viaggi di studio (quest’anno a Genova, Trento, Torino, Parigi e New York), laboratori didattici e tesi di laurea. Come atto conclusivo, l’esposizione dei lavori di studio avviene all’interno di un padiglione progettato e autoprodotto. «Four Rooms for Renzo Piano» è il titolo della mostra che accoglie gli esiti dei corsi di Composizione architettonica (E. Narne), Storia dell’architettura (G. Guidarelli, E. Svalduz, S. Zaggia), Disegno (A. Giordano, E. Monteleone) e Produzione edilizia (R. Paparella, C. Zanchetta), nel confronto con l’opera del maestro genovese. La formula rimane costante negli anni: il padiglione è frutto di un concorso interno tra gli studenti del secondo anno, i quali devono proporre le loro soluzioni in linea con l’architetto di riferimento, rispettando budgetmolto contenuti. Ai vincitori spetta di redigere i disegni esecutivi, d’impostare il cantiere e dirigere i loro colleghi nella costruzione del manufatto.
Il Padiglione (IEA Pavillon), infine, è anche un pretesto per avvicinare all’ambito accademico realtà esterne la cui presenza è fondamentale per la formazione. Nel corso di quest’anno le attività di studio legate alla figura di Piano hanno visto una stretta collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Padova e la Fondazione Barbara Cappochin (che in questa edizione della Biennale internazionale di architettura ospita presso il Palazzo della Ragione patavino la mostra «Renzo Piano Building workshop – Pezzo per Pezzo» dal 15 marzo al 15 luglio). A conclusione delle attività si è pertanto deciso di organizzare, in sinergia con la rivista «Architetti Notizie», due eventi, all’interno dello spazio espositivo, dedicati alla presentazioni di alcune realtà professionali che si sono segnalate nell’ultima edizione del Premio biennale.
Il padiglione 2014 è organizzato su quattro ambienti, collegati tra loro mediante una struttura longitudinale con funzione di corridoio distributivo e spazio espositivo, pensati per accogliere la figura di Piano come ideale committente. Ogni ambiente è stato progettato da un gruppo di studenti, coinvolto in un tema specifico: lo studiolo, la stanza del riposo, la stanza del convivio e la loggia sul paesaggio.

Inaugurazione giovedì 29 ore 18
, Cortile del complesso di Ingegneria Meccanica (via Venezia 1, Padova)

Autore

About Author

(Visited 373 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 7 Luglio 2015