Michelangelo Sabatino, docente all’Università di Houston, sarà in Italia per presentare il suo ultimo libro, Orgoglio della modestia. Architettura moderna italiana e tradizione vernacolare (FrancoAngeli 2013). Il volume, attraverso una ricostruzione storica attenta e appassionante, evidenzia la costante presenza di una tradizione vernacolare nellarchitettura italiana del Novecento. Lo fa in modo esauriente e rigoroso, seguendo le traiettorie che prendono avvio dalla Mostra del Cinquantenario dellUnificazione dItalia a Roma nel 1911, per concludersi con una serie di interventi durante la ricostruzione postbellica, come ad esempio il villaggio La Martella progettato da Ludovico Quaroni a Matera nel 1951. La ricchezza dei casi e degli apparati portati dallautore serve intenzionalmente a documentare la complessità e regionalità della tradizione vernacolare italiana, che non va dispersa durante il Ventennio. A partire dallinterpretazione delle architetture, lungo una puntuale rilettura delle fonti documentarie e letterarie, dell’etnografia, dell’iconografia, Sabatino riesce a ricondurre le molteplici riappropriazioni di modelli di abitazioni rurali tradizionali e di saperi artigianali al contributo che nel loro complesso hanno saputo dare al cammino dell’Italia verso la modernità.
Michelangelo Sabatino è docente ordinario all’Università di Houston e direttore del Dipartimento di Storia, teoria e critica dell’architettura presso il Gerald D. Hines College of Architecture. Dopo essersi laureato allo IUAV di Venezia, ha proseguito gli studi in Canada e negli Stati Uniti. Ha curato, con Jean-François Lejeune, il volume Modern Architecture and the Mediterranean: Vernacular Dialogues and Contested Identities (2010), ed è autore del testo Arthur Erickson: Layered Landscapes (2013).
Questo il programma degli incontri:
martedì 13 maggio, ore 17:30, Associazione nazionale città della terra cruda, Samassi (VS)
venerdì 16 maggio, ore 17:30, Accademia di San Luca, Roma
lunedì 19 maggio, ore 9:30, Castello del Valentino, Politecnico di Torino
mercoledì 21 maggio, aula Tafuri, Università IUAV, Venezia
Per maggiori informazioni: www.michelangelosabatino.com