CUNEO. A seguito delle recenti elezioni per il rinnovo delle cariche locali, l’Ordine degli architetti di Cuneo vanta il presidente più giovane (Claudio Bonicco, classe 1974) tra i 103 Ordini provinciali italiani. E il consiglio dell’Ordine, dall’età media piuttosto bassa, sta dimostrando fin dai primi passi notevole vitalità. Infatti, accanto all’organizzazione dell’ormai consolidato Premio architettura e ingegngneria delle Province di Cuneo, Savona e Imperia (Premio PAI, dovuto all’impegno del past president Marco Botto), ora l’Ordine della Provincia Granda, in collaborazione con lAssociazione Art.ur e in accordo con lAmministrazione comunale, ha lanciato un workshop di progettazione dal titolo “Idee in cantiere”. Il workshop, in programma dal 28 al 31 maggio, sarà aperto a 60 partecipanti, organizzati in 20 gruppi da 3 membri ciascuno, selezionati tra architetti iscritti a un Ordine professionale, laureandi e laureati delle Facoltà di Architettura e Urbanistica, designer, studenti degli Istituti di Design al termine del ciclo di studi, supportati scientificamente da figure professionali di spicco: Stefano Pujatti (studio ElasticoSPA), Subhash Mukerjee (studio Marc) e Marco Rainò/Barbara Brondi (studio BRH+). L’ambito preso in considerazione è il centro storico, con particolare attenzione allasse di via Roma e al sistema degli spazi pubblici connessi. Tre i temi di analisi: interventi puntuali (progettazione di tutti quegli elementi che, insieme con la nuova pavimentazione di via Roma in fase di realizzazione, definiscono il paesaggio urbano del centro storico); ambiti e percorsi (sistema di relazioni che l’asse centrale di via Roma instaura con il centro storico nel suo complesso); il futuro di via Roma (scenari di vivibilità e fruibilità in vista di uneventuale pedonalizzazione).
Obiettivo del workshop è proporre, in collaborazione con la città, ipotesi e scenari di trasformazione possibili per uno spazio urbano d’impianto medievale per il quale è in corso unimportante opera di riqualificazione. Nellottica della condivisione e dellapertura del dibattito, si sono svolti, presso la sede dellOrdine degli Architetti di Cuneo, riunioni e tavoli di lavoro per raccogliere i punti di vista degli attori della città sul tema delle trasformazioni in atto. Ai tavoli hanno partecipato, oltre agli enti organizzatori, il Comune, i comitati dei commercianti, il comitato di quartiere del centro storico, lAscom, le guide turistiche, il FAI delegazione di Cuneo e alcuni residenti del centro storico.
In programma quattro giornate di lavoro intervallate da due conferenze e dibattiti aperti al pubblico sui temi chiave del workshop: sociali, artistici, culturali, urbanistici, paesaggistici e ambientali. Le proposte progettuali saranno esposte al pubblico e selezionate dal comitato scientifico composto, oltre che dallo stesso Bonicco, da Michela Giuggia (presidentessa dell’Associazione culturale Art.ur), da Gabriella Roseo (assessore comunale alle Attività produttive e marketing territoriale), da Giuseppe Cappochin (presidente della Fondazione Barbara Cappochin) e da Luca Gibello (caporedattore de “Il Giornale dell’Architettura”, media partner dell’iniziativa).
Termine delle iscrizioni: 4 maggio
Bando scaricabile su www.architetticuneo.it e www.zooart.it
“Idee in cantiere” per Cuneo
