Visit Sponsor

Written by: Reviews

Klimahouse sbarca in Toscana

Klimahouse sbarca in Toscana

FIRENZE. Gli straordinari spazi della Stazione Leopolda ospitano la prima edizione toscana della manifestazione organizzata da FieraBolzano e dedicata all’efficienza energetica e alla sostenibilità in edilizia, con particolare attenzione alle tecnologie applicate alla riqualificazione delle preesistenze. Le richieste di partecipazione da parte degli operatori del settore ha superato le aspettative: tutto esaurito con 158 aziende su 5.000 mq e una lista d’attesa di altre 50. Il 14% degli espositori proviene dall’estero, il 18% dal Trentino Alto Adige, il 31% dalla Toscana e il restante 37% dal resto d’Italia. Klimahouse Toscana è il punto d’incontro per un networking di Istituzioni, Associazioni e Università e imprese impegnati ad avviare un dialogo per lo sviluppo dell’edilizia a basso impatto ambientale, non solo in Toscana ma in tutte le Regioni del Centro Italia.
Tra i partner di Klimahouse Toscana figurano il Comune e la Provincia di Firenze, la Regione Toscana, l’Università degli studi di Firenze, l’Agenzia Fiorentina per l’Energia, Confindustria e ANCE Toscana, i principali ordini professionali e le associazioni di categoria con cui FieraBolzano ha messo a punto un fitto programma di 23 tra convegni e seminari, oltre alla possibilità di consulenza con gli esperti dell’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima e le visite guidate a edifici certificati CasaClima in città e dintorni. Tra gli altri, segnaliamo: i due convegni organizzati dall’Agenzia per l’energia Alto Adige – CasaClima in collaborazione con l’Agenzia Toscana per l’Energia (“Sostenibilità 2.0 – Qualità certificata CasaClima” e “CasaClima R“ – Risanare – Riqualificare – Rinnovare”); dal Comune di Firenze (“Dai Volumi Zero alla riqualificazione, i nuovi strumenti urbanistici del Comune”); quello organizzato da ARCA (sistema trentino di certificazione delle costruzioni in legno; www.arcacert.com) dal titolo “Costruzioni in legno di qualità” (domenica 30 marzo, ore 13,30-15; iscrizione obbligatoria al link
http://ts.comunitaonline.unitn.it/Modules/CallForPapers/PublicSubmitRequest.aspx?type=RequestForMembership&View=None&idCall=82). L’Università presenterà invece l’Osservatorio transfrontaliero iBioNet per la promozione delle filiere corte.

Per il programma completo: www.fierabolzano.it/klimahousetoscana
IMG2014032612122678_900_700

Autore

(Visited 110 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 7 Luglio 2015