Visit Sponsor

Written by: Città e Territorio

La nuova porta di Vienna firmata Dominique Perrault: per l’Austria è record

La nuova porta di Vienna firmata Dominique Perrault: per l’Austria è record

Vienna. È stata recentemente inaugurata la più alta delle due «Dc towers» progettate dall’architetto francese Dominique Perrault in collaborazione con lo studio austriaco Hoffmann & Janz e con l’ingegnere Werner Sobek che si è occupato della parte strutturale della facciata. 
Le due torri fanno parte del programma di sviluppo della «Vienna Danube-City». Nel 1992 gli architetti Krischanitz e Neumann avevano prodotto un masterplan che prevedeva la realizzazione di un centro urbano multifunzionale, seguito nel 2002 da un concorso internazionale per la progettazione del rimanente terzo della «Danube-City», vinto da Perrault.
La torre di 60 piani alta complessivamente 250 m (attualmente l’edificio più alto in Austria) prevalentemente destinata a uffici, ospiterà ai piani più alti appartamenti panoramici e un ristorante, mentre i primi 15 saranno destinati a un albergo quattro stelle.
Il progetto prosegue la passeggiata del lungofiume che caratterizza l’area, creando un’ampia terrazza che funge da comune piattaforma compositiva, il principio delle torri gemelle è rafforzato dalla complementarietà delle due facciate prospicienti; l’architetto infatti non le considera come due edifici indipendenti ma come due metà di un unico monolite che si apre verso il Danubio e la città. Le onde della facciata generano un aspetto liquido, che cambia al variare della luce. Negli spazi interni, al contrario, il progettista cerca di produrre un aspetto materico, lasciando la struttura a vista, con i suoi telai in cemento armato. Negli ingressi e negli spazi distributivi la pietra e il metallo contribuiscono a generare l’impressione di una struttura dalla fisicità rassicurante.

Autore

(Visited 339 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 7 Luglio 2015