Quarto è periferia occidentale di Napoli, contraddistinta da un disegno urbano in cui la speculazione edilizia ha riempito il territorio per buona parte, incurante di qualsivoglia concetto di benessere per i cittadini. Di recente, lamministrazione cittadina è stata ripulita da infiltrazioni di stampo camorristico e anche lattività edilizia ha beneficiato di una maggiore trasparenza in fase esecutiva. È in questo contesto che sinseriscono i 24 alloggi progettati dallo studio associato Corvino+Multari, cimentatosi con una tipologia residenziale di media-alta densità senza però rinunciare alla ricerca di una qualche qualità architettonica. Lintervento è stato voluto dal CELT (Cooperativa edilizia lavoratori telefonici) ed è parte di un più ampio piano per ledilizia pubblica che ha comportato un investimento pari a circa 3 milioni su una superficie totale di 3.300 mq. Il complesso, realizzato dalla CT costruzioni, si sviluppa su una pianta a C avente al centro una corte aperta comune. Il linguaggio di facciata traduce in forma le più essenziali richieste di natura funzionale; risultano distinguibili i volumi scala, corpi di bianco intonaco, e gli alloggi, compatti sul lato strada, con un rivestimento pieno di mattoni ma cangianti se rivolti verso linterno, considerato luso di brise-soleil mobili in legno. Il basamento in pietra lavica e il laterizio delle superfici sono i materiali naturali adottati come rimando alla natura vulcanica dei vicini Campi Flegrei. Gli appartamenti (a norma per i portatori di handicap e composti da soggiorno, cucina, 3 camere, 2 bagni e disimpegno) presentano un orientamento che massimizza gli apporti solari e sono dotati di sistemi energetici attivi e passivi: i pannelli solari permettono la produzione autonoma di acqua calda, mentre camini di luce e solai a rilascio graduale di calore contribuiscono a un abbattimento annuo dei costi di gestione stimato intorno al 30% del fabbisogno medio.
Articoli recenti
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata