Resi noti i progetti vincitori del concorso internazionale didee Le energie rinnovabili per le Isole minori e le Aree marine protette italiane. Ledizione 2013, promossa dallAssociazione Marevivo, dal CITERA dellUniversità La Sapienza di Roma, dallEnea, dal GSE, dal Ministero per i Beni e le attività culturali e dal Ministero dellAmbiente e della tutela del territorio e del mare, ha visto la collaborazione dellAncim (Associazione nazionale comuni isole minori), chiamata a indicare le reali priorità territoriali, sia sulle componenti funzionali sia ambientali, delle aree interessate dalle proposte di progetto.
Sono stati così individuati i cinque settori dintervento previsti dal bando finalizzato alla ricerca di progetti innovativi (replicabili ed economicamente sostenibili) mirati allutilizzo delle energie rinnovabili in un contesto socio-culturale e paesaggistico di pregio (e al contempo delicato) come quello delle isole minori e delle aree marine protette. Il filo conduttore delle proposte, pertanto, è rappresentato dalla produzione di energia termica e/o elettrica da fonti rinnovabili (sole, vento, geotermia, biomasse, maree correnti e moto ondoso), per vivere linsularità non come condizione di limitatezza (delle risorse naturali, delle possibilità di movimentazione, di servizi) ma come potenziale da valorizzare.
La giuria, composta da rappresentanti degli enti promotori e coordinata dal GSE, ha assegnato i seguenti premi ai progetti BEEboat (Maurizio Vellucci, WOW Architettura e Design) per la Mobilità sostenibile, PER-Pontile Ecologico Reversibile (Giuseppe Orsini, Michela De Licio, Matteo Rosa, Emanuele Gigli) per le Aree portuali, Sotto una nuova luce (LB7 STUDIO) per i Fari. Per la categoria Illuminazione pubblica non è stato assegnato alcun premio per mancanza di elementi dinnovazione, mentre per la categoria Edifici, è stato assegnato il solo terzo posto al progetto Cannizzo Blu (Anna Mazzucchelli). Infine la giuria ha assegnato una menzione speciale al progetto Jellyfish (Andrea Guarrera) per la qualità progettuale e linnovazione.
La cerimonia di premiazione si terrà giovedì 27 febbraio al MAXXI di Roma.
Energie rinnovabili per mare e isole minori
