NAPOLI. Il luogo è prossimo allarea di porta Capuana, antico ingresso che separava il nucleo storico dalla restante parte della città fuori le mura di difesa. Poco distante cè la chiesa di Santa Caterina a Formello con annesso chiostro, databile allepoca rinascimentale, che nel XIX secolo vennero requisiti da Ferdinando di Borbone come fabbrica per la lavorazione della lana. Una piccola copertura lignea arreda tuttoggi la corte di uno spazio che nel linguaggio popolare porta ancora il nome di Lanificio. Di recente, due imprenditori nonché coniugi, Davide De Blasio e Rosalba Improta, da sempre impegnati a portare avanti leccellenza partenopea, in sinergia con larchitetto Antonio Martiniello, fondatore dello studio Keller, hanno unito le forze per portare avanti un proposito di recupero del complesso.
È nata così liniziativa Made in Cloister, con lambizioso progetto di rimettere in pristino lintero manufatto senza prevedere apporti esterni da parte pubblica. Il business plan di raccolta fondi, messo in moto attraverso un processo di crowdfunding, si è concluso da pochi mesi oltre le più rosee aspettative ed è stato avviato tramite la piattaforma multimediale Kickstarter mettendo così a disposizione degli investitori un budget di circa 100.000 euro; è in sede di vaglio un calendario di eventi attraverso i quali si conta di ampliare la forbice di investimento e definire nel dettaglio gli interventi plausibili.
Lopera dello studio Keller, ben radicato sul territorio e che conta dellapprovazione da parte della Soprintendenza, insisterà sullidea di riportare alla luce gli affreschi inopportunamente coperti dagli intonaci di superficie, di ripristinare il colonnato cinquecentesco e di migliorare la statica della struttura, adattandola a un nuovo uso. Il tutto facendo leva sul segno essenziale e ponderato proprio della filosofia degli architetti. Simmagina un polo dincontro su circa 2.000 mq di superficie – che oltre ad accogliere artigiani rappresenterà un servizio aggiunto per lintera comunità. Il ridisegno dei locali insisterà sullimplementazione di nuove funzioni. Si conta di iniziare i lavori entro marzo e saranno previste: camere-dormitorio per coloro che vorranno prolungare la permanenza in loco, un ristorante e una caffetteria che proporranno prodotti tipici negli spazi dellantico chiostro, sale espositive per la vendita le opere degli artisti e uffici per il personale di Made in Cloister. Un progetto ardito che, supportato da competenze multidisciplinari, potrebbe portare nuova linfa in una delle aree di maggior pregio della città.
Articoli recenti
- Como: l’asilo Sant’Elia tra abbandono e speranza (come luogo del cuore) 25 Novembre 2024
- La memoria viva, il lavoro di Philippe Prost in tre decenni 25 Novembre 2024
- ChorusLife a Bergamo, se il privato costruisce la città 25 Novembre 2024
- Il contesto come fondamento del progetto 25 Novembre 2024
- The Veil, finalmente qualcosa di radicale nel cielo di Dubai 20 Novembre 2024
- Il governo taglia 1,6 miliardi alla rigenerazione urbana, l’INU non ci sta 20 Novembre 2024
- I luoghi per lo sport, inclusivi e polifunzionali 18 Novembre 2024
- World Urban Forum 2024: casa, comunità e sostenibilità 18 Novembre 2024
- Quo vadis architetto? Il demiurgo e l’apocalisse 18 Novembre 2024
- Crespi d’Adda: il villaggio operaio diventerà ancora più attraente? 18 Novembre 2024
- Troppe moschee? Blocchiamole (anche) con l’urbanistica 15 Novembre 2024
- Se l’Emilia-Romagna va sempre sott’acqua 12 Novembre 2024
- Salton Sea: yacht, polvere e litio in California 12 Novembre 2024
- Forme mobili: design e moda a passo di danza 12 Novembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata