Visit Sponsor

Written by: Progetti

A Milano, i bambini hanno il loro museo

A Milano, i bambini hanno il loro museo

MILANO. Il silenzio di un luogo da sempre dedicato al riposo e alla meditazione rotto dal vociare di decine di bambini divertiti. I colori e i materiali di un allestimento giocoso che “dissacrano” la sua monumentalità. Quasi tutta una questione di contrasti il nuovo uso della chiesa (sconsacrata) di San Michele alla Rotonda della Besana, complesso cimiteriale tardo-barocco milanese, già spazio per esposizioni, ora – da poche settimane – la sede permanente del MUBA, il Museo dei Bambini.
La fondazione no-profit opera da oltre 15 anni nell’educazione culturale dei più piccoli. Lo scorso anno ha vinto il bando del Comune per l’affidamento e la gestione di questo spazio storico nel centro della città. Le prime settimane di apertura sono state un successo, con punte di 500 bambini al giorno nei week-end, attirati da spazi amichevoli e non formali e da attività dove il confine tra gioco ed educazione tende a essere molto labile.
“Un intervento impegnativo e non banale”, racconta Cristina Ajroldi, dello studio BDGS Architetti Associati, progettista oltre che socia della onlus, “la monumentalità della Rotonda della Besana, con i suoi richiami alla funzione cimiteriale, non poteva lasciarci indifferenti. Abbiamo optato per interventi minimali che lasciassero sempre percepire la spazialità del luogo nella sua complessità, ma che al tempo stesso fornissero ai bambini stimoli adeguati all’esperienza che vivono”. Così arredi, installazioni, elementi di separazione e giochi occupano le sezioni più basse degli ambienti, rispettando e coinvolgendo la percezione dei bambini stessi. La pianta centrale della ex chiesa è suddivisa in 4 aree: ingresso e reception (con un innovativo spazio baratto per i giochi), l’area dei laboratori (si chiama Re Mida, perché raccoglie gli scarti di produzione delle aziende), la zona bar e bookshop (gestito dalla casa editrice Corraini) e quella centrale destinata alle mostre temporanee (a rotazione, per un preciso programma di continua ridefinizione dell’offerta museale: fino a fine marzo è allestita “Scatole”, sul tema degli elementi e spazi chiusi).
www.muba.it
IMG20140217002413786_900_700

IMG20140217002302651_900_700

Autore

  • Michele Roda

    Architetto e giornalista pubblicista. Nato nel 1978, vive e lavora tra Como e Milano (dove svolge attività didattica e di ricerca al Politecnico). Dal 2025 è direttore de ilgiornaledellarchitettura.com

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 221 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 18 Luglio 2015