Visit Sponsor

Written by: Professione e Formazione

Bar Università

La vicenda delle valutazioni per l’Abilitazione scientifica nazionale (ASN; http://abilitazione.miur.it/public/pubblicarisultati.php) nel settore “Progettazione architettonica”, rese note da poche settimane, sta sollevando un vespaio di polemiche. Su tutte, i toni attraverso cui sono stati formulati i giudizi da parte di alcuni commissari. In particolare, le valutazioni di Pippo Ciorra (docente dell’Università di Camerino e senior curator del Maxxi), che hanno ben poco di imparzialità scientifica (e altrettanto poco di grammaticalmente corretto), hanno sollevato l’indignazione dell’AIAC. Infatti, a seguito della lettera indirizzata il 10 febbraio al ministro dell’Istruzione dell’Università e della ricerca Maria Chiara Carrozza, in cui esprimeva preoccupazione per gli atti, relazioni riassuntive e verbali pubblicati sul sito web dell’ASN, elaborati dalla commissione d’esame (composta, oltre che da Ciorra, da Riccardo Campagnola, Cherubino Gambardella, Luca Ortelli e Benedetto Todaro), l’Associazione italiana di architettura e critica ha lanciato una petizione per chiedere al ministro di prendere provvedimenti e verificare la legittimità e la correttezza delle decisioni prese dalla commissione (Petizione al Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca). Ma, al di là degli aspetti formali (gravissimi, perchè inoltre mal celano scelte partigiane e consorterie), si riapre anche la questione sui criteri di valutazione di titoli e curriculum in merito ai rapporti sia tra ricerca, didattica e divulgazione, sia tra impegno esclusivamente accademico e dimensione professionale.

Autore

(Visited 115 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 7 Luglio 2015