Napoli è posto in cui la tradizione e il legame con il proprio passato hanno probabilmente rappresentato una zavorra alla sempre proclamata rinascita. È città in continua emergenza, è lirrisolta Bagnoli e il rogo che ha mortificato la Città della scienza la scorsa primavera; ma è anche humus per un nuovo respiro europeo, quello che si sta avvertendo con i progetti di ampliamento della linea metropolitana a firma di noti architetti internazionali. Cè poi il suo costruito, lesistente da salvaguardare affinché il trascorrere del tempo non ne cancelli la testimonianza storica.
È in tale ambito che possono essere accomunati due affini casi di valorizzazione urbana. Il primo è rappresentato dal complesso di Santa Maria della Pace, in via dei Tribunali, la parte più antica del tessuto cittadino, di cui fanno parte lospedale, la chiesa e la sala del lazzaretto con affreschi risalenti al XVI secolo che adornano lintradosso delle volte di copertura. A seguito della delibera 626 approvata dal Consiglio comunale il 13 agosto 2013, parte dei fondi FESR destinati alla riqualificazione dei centri storici Unesco verrebbe investita per riconvertire la struttura in un centro benessere. La proposta non ha accolto il consenso del presidente di Municipalità, Armando Coppola, secondo il quale poco risponderebbe ai bisogni del quartiere, oltre a deprezzare la radice culturale di un manufatto sorto in origine per motivi di tuttaltra natura.
Discussioni altrettanto accese animano le tavole istituzionali in merito al Real albergo dei poveri. Progettato dallarchitetto Ferdinando Fuga nel XVIII secolo e voluto da Carlo III di Borbone, rappresentava lopera di misericordia del regnante che stipava così il popolo basso fuori le mura della città. I suoi 400 metri di facciata sono tuttoggi una chiusura tra le vie di rappresentanza e le vicine aree a margine tra Scampia e Miano, nascoste dietro un imponente prospetto al quale, con una fedele intonacatura, è stata restituita la tinta settecentesca a una quinta ormai priva di funzione. In risposta allabbandono e al degrado ancora vigente, il Comune ha deciso di lanciare una manifestazione dinteresse, occasione di confronto per raccogliere proposte atte alla costituzione di una nuova cittadella per i giovani. Sono sei le funzioni individuate: formazione, lavoro, cultura, società, tempo libero e aggregazione, che dovranno tenere in conto opportune opere di consolidamento statico già in essere per alcuni locali nonché interventi di restauro e riconfigurazione architettonica. Si può intendere questa come una progettazione partecipata che, nonostante non rappresenti la maniera per trovare risposte a breve termine, è un agire attento alle esigenze della comunità. Non bastano certo sporadiche iniziative per tenere in vita architetture di pregio come lalbergo Fuga o il complesso in Via dei Tribunali, ma è altrettanto inappropriato credere che business plan invasivi o politiche del non-fare siano le uniche soluzioni proponibili.
Articoli recenti
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata