Visit Sponsor

Written by: Reviews

El Lissitzky e Mario Radice al Mart

El Lissitzky e Mario Radice al Mart

ROVERETO. Un’occasione per tuffarsi in due affascinanti percorsi di vita e creatività. «El Lissitzky. L’esperienza della totalità», a cura di Oliva María Rubio, presenta il percorso di uno dei più geniali creativi della Russia rivoluzionaria, quello del pittore, designer, architetto, grafico, fotografo El Lissitzky (1890-1941), promotore di un’arte in grado di essere processo di ricerca in relazione con l’architettura, l’edilizia e il design, come ben dimostra, tra l’altro, la sua esperienza di professore alla scuola del Bauhaus. Con oltre 100 opere in mostra provenienti da importanti istituzioni internazionali, ripercorre l’evoluzione dell’artista attraverso tutti i linguaggi utilizzati per realizzare un’arte nuova, collettiva e rivoluzionaria: dipinti, progetti tipografici, illustrazioni di libri e riviste, progetti architettonici, fotografie, fotomontaggi e fotogrammi, come «Corridore nella città» del 1926 o l’iconico autoritratto «Il costruttore» del 1924. A Rovereto sono inoltre presentati i «Proun», opere concepite come «stazioni di transito dalla pittura all’architettura» (1919-1920). Coprodotta dal Mart, dove ha la sua prima tappa, in collaborazione con La Fábrica, sarà successivamente ospitata dal 23 giugno al 24 settembre al Museo Picasso di Malaga e dal 20 ottobre al 18 gennaio 2015 alla Fundació Catalunya – La Pedrera di Barcellona.
«Mario Radice. Architettura, numero, colore» traccia invece il profilo di uno dei massimi esponenti dell’avanguardia italiana, Mario Radice (Como, 1898 – Milano, 1987), suggerendo una rilettura storico-critica sull’astrattismo italiano che non solo approfondisce le vicende delle origini, radicate nel clima degli anni Trenta, ma getta nuova luce sui fitti intrecci con la grande stagione architettonica del razionalismo. Curata da Giovanni Marzari, la mostra nasce dalla volontà di valorizzare la documentazione del Fondo Radice donato dalle figlie dell’artista al Mart e conservato nell’Archivio del ‘900 (un patrimonio composto da circa 1.700 opere, in prevalenza disegni e schizzi per opere pittoriche, progetti di architettura e design). Il nucleo di materiali autografi, tra cui si contano anche numerose fotografie, è qui esposto per la prima volta e messo a confronto con opere provenienti dalla collezione dal Mart e da altri musei e istituzioni nazionali.
IMG20140209114254860_900_700

IMG20140209113532802_900_700

Autore

About Author

(Visited 326 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 18 Luglio 2015