Visit Sponsor

Erica GiustaWritten by: Città e Territorio

Abruzzo: un tassello della ricostruzione post sismica arriva con la beneficienza

Abruzzo: un tassello della ricostruzione post sismica arriva con la beneficienza

Poggio Picenze (L’Aquila).  Durante l’ultima edizione della Biennale dello spazio pubblico (tenutasi in maggio a Roma), tra i progetti della mostra «La ricostruzione dopo una catastrofe: da spazio in attesa a spazio pubblico» è stato presentato anche il nuovo centro di aggregazione per giovani e anziani di Poggio Picenze, firmato dagli architetti Elisa Burnazzi e Davide Feltrin. Concepito in sostituzione della struttura di ritrovo nel centro storico resa inagibile dal terremoto del 6 aprile 2009, il progetto è stato sviluppato grazie a un appello dell’amministrazione comunale al quale hanno prontamente risposto diverse realtà. Tra queste, l’Associazione nazionale cantanti, il gruppo La Provincia Editoriale e Un salvadanaio per l’Abruzzo hanno poi dato vita al Comitato centro ricreativo Poggio Picenze che si è occupato della raccolta fondi per la realizzazione, affidando l’incarico progettuale alla coppia di architetti trentini. Il progetto, presentato nel 2011 per l’ex area logistica a servizio del campo terremotati, evoca nell’andamento a zig-zag dei volumi le lesioni che richiamano non solo l’evento sismico ma anche l’opera «Grande Cretto» di Alberto Burri, eseguita a Gibellina tra il 1985 e il 1989 in seguito al terremoto del Belice (1968). L’edificio sarà caratterizzato dal legno (larice naturale per i rivestimenti di facciata), e dal verde, pensile e rampicante, da affidare alle cure dei fruitori delle due sale polivalenti, della biblioteca e della sala musica previste. Il cantiere da circa 580.000 euro provenienti esclusivamente da donazioni private (fatta eccezione per i 25.000 euro di spese per scavi e allacciamenti alle reti finanziati dal Comune) è ora finalmente al via, ma necessiterà presto di un ulteriore sostegno per la finitura e l’allestimento degli spazi interni.

E’ possibile effettuare le donazioni a:
COMITATO CENTRO RICREATIVO POGGIO PICENZE
Comune in Poggio Picenze – Via Miconi n. 2 c/o Municipio
C/C presso UBI – Banca Popolare di Bergamo
IBAN IT98X0542811110000000004176

La carta d’identità del progetto
tipologia intervento: edificio ad uso pubblico di nuova costruzione
ubicazione: via Benedetto Croce, Poggio Picenze (AQ)
superficie del lotto: 2.718 mq
superficie netta interna: 240 mq
superficie netta spazi esterni coperti: 68 mq
cronologia: progetto 2011, ultimazione prevista fine 2013
committente: comitato Centro ricreativo Poggio Picenze
progetto architettonico: Burnazzi Feltrin Architetti (Elisa Burnazzi)
d.l. progetto architettonico: Burnazzi Feltrin Architetti (Davide Feltrin)
progetto strutturale e d.l.: Studio Tecnico Associato Svaldi Ingegneria (Alessandro Svaldi)
progetto opere meccaniche/ricircolo aria e d.l.: Studio Tecnico Associato Svaldi Ingegneria (Roberto Svaldi)
progetto opere elettriche e d.l.: T.E.S.I. Engineering – Lorenzo Strauss (d.l. Federico Tomasi)

 

 

Autore

  • Erica Giusta

    Nata a Cuneo nel 1988, si laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino con una tesi di ricerca in collaborazione con la Technische Universitaet di Berlino. In seguito a un master in Comunicazione e media digitali alla Business School del Sole 24 Ore, si traferisce a La Valletta (Malta), dove lavora presso lo studio di architettura AP Valletta. Parte dell’Associazione culturale per l’architettura contemporanea "Zeroundicipiu", collabora con Il Giornale dell’Architettura dal 2013

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 353 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 21 Settembre 2015