Lens (Francia). Nel quadro della politica di decentralizzazione culturale, nel 2003 Jean-Jacques Aillagon, allora ministro della Cultura, suggerisce una delocalizzazione del museo del Louvre. La scelta di accogliere questa nuova antenna nella piccola cittadina di Lens, nella morsa della deindustrializzazione e difesa a forza dal presidente della regione Nord Pas de Calais, sarà molto simbolica. Dopo il concorso internazionale vinto nel 2005 e tre anni di cantiere, il museo-parco firmato dai giapponesi di Sanaa (Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa) con Imrey Culbert, la paesaggista Catherine Mosbach e la museografia di Adrien Gardère è stato inaugurato il 4 dicembre. A unora di Tgv da Parigi, vicino al Belgio e allInghilterra, questo vascello ammiraglio di una regione con 49 musei punta ai 500.000 visitatori annuali; così, lelegante modello della sua monumentalità costata 160 milioni affida alla cultura le speranze tradite dallindustria.
Nel cuore del bacino minerario, su unarea di 20 ettari sullo sfondo degli stabilimenti, di due enormi cumuli di terra e dello stadio di calcio in un universo alla Ken Loach, cinque edifici bassi connessi tra loro su 360 m di lunghezza e 28.000 mq, si snodano seguendo i contorni del terreno in un composto di alluminio anodizzato lucido, vetro e cemento (le facciate sono state progettate e fornite da Permasteelisa). A seconda del tempo e del clima, il quadro cambia: asettico come una fabbrica «chic» al mattino grigio, il museo si smaterializza al tramonto, quando la sua pelle specchiante si sbiadisce nel cielo e nelle ombre degli alberi.
Vasto rettangolo vetrato aperto sullesterno, la hall serve a est e a ovest le due gallerie espositive. Accessibile come una piazza pubblica da diversi ingressi lungo tutto il perimetro e memore di un principio già sfruttato da Sanaa al museo del xxi secolo di Kanazawa, è puntuata dai blocchi cilindrici dellaccoglienza, della boutique e della sala vip. A est della hall, la galleria del tempo si sviluppa su 120 m (3.000 mq), offrendo alle 200 opere della collezione permanente lilluminazione zenitale di un lucernario. Evidenziata da un ingresso ribassato, la galleria mette in scena i capolavori momentaneamente prestati dal Louvre di Parigi come «La Libertà che guida il popolo» di Eugène Delacroix. Qui si è scelto di scardinare i dipartimenti tradizionali del Louvre, puntando su una presentazione museologica trasversale che affianca opere della stessa epoca ma di tecniche e civiltà diverse. Tuttavia, lallestimento frontale che concentra le opere in mezzo alla sala, lasciando libere le pareti, scoraggia il visitatore a tornare sui suoi passi alluscita della sala. Nello specchio delle lunghe e opache pareti rivestite di acciaio inossidabile spazzolato, le silhouettes astratte dei visitatori si mescolano con quelle delle sculture, dei basamenti e delle teche. Il percorso sfocia nel padiglione di vetro (1.000 mq), dove due bolle chiuse, vegliate dai giganti del folklore locale, accolgono una mostra tematica. A ovest della hall, nella galleria temporanea, regna invece tuttaltra atmosfera con la mostra «Renaissance»: mura colorate ed effetti di enfilade fanno goffamente eco al fratello maggiore parigino. Nel sotterraneo, i depositi sono amplificati e messi in scena in un «micro-museo» dietro le quinte, senza confronti con la creatività indipendente dei depositi del Mak di Vienna, sottilmente integrati nella museografia.
A differenza del futuro Louvre di Abu Dhabi, che nel progetto di Jean Nouvel fa più di una concessione allimmagine di una terra lontana, il Louvre Lens decentralizzato è frutto più di questioni economiche culturali e sociali. Come il Centre Pompidou di Metz, con ogni probabilità, risponderà agli obiettivi di valorizzazione del territorio che gli sono assegnati, ma che dire di questa integrazione?
Applicabili a tutti i cieli del mondo, le teorie di Sanaa sulla luce degli spazi sembrano interscambiabili. E se la bella evanescenza di questa architettura sobria e immateriale va lodata, le manca la straordinaria evidenza del Centre Pompidou di Parigi. E nonostante Daniel Percheron, presidente della Regione, abbia sognato come molti suoi pari di uguagliare il Guggenheim di Bilbao, non ha neanche la fluidità del mostro tortile basco, segnale scultoreo incorporato nella sostanza del sito che scende a cascata dai Pirenei scorto dalle strette viuzze. Niente di tutto questo a Lens. Scelto per mancanza di entusiasmo condiviso da parte della giuria del concorso, Sanaa forse soddisfa ormai una cultura prestabilita della bellezza?
Articoli recenti
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
- Legge sull’architettura, sarà la volta buona? 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata