Un largo basamento in pietra, che ospita larea di produzione, flette e cresce per diventare elemento del paesaggio. Sopra la massiva costruzione, larea istituzionale è smaterializzata in un corpo luminoso, in vetro e ceramica scura. Il terzo volume è una piccola torre per gli uffici. La presenza di due entrate su differenti altezze rende possibile per la vineria rimanere parzialmente interrata, sfruttando la pendenza del terreno; ciò favorisce il processo manifatturiero, mantenendo costante la temperatura interna. Soluzioni bioclimatiche semplici proteggono le aree dedicate allestrazione e fermentazione, che rimangono coperte dalla collina; lorientamento e la sezione delledificio favoriscono la ventilazione naturale, riducendo il ricorso a quella meccanica e allaria condizionata. Schermi ceramici proteggono lampia facciata dallirraggiamento solare. Il materiale scelto muta, dal luminoso esterno allinterno in pietra scura, in un itinerario didattico lungo il quale è possibile seguire tutte le fasi della vinificazione, dalla pigiatura dei grappoli alla degustazione finale.
Localizzazione: La Grajera Estate, Logroño, La Rioja (Spagna) Progetto: Virai Arquitectos (Juan Manuel Herranz + Marta Parra) Committente: Governo regionale de La Rioja Strutture e impianti: Jesús Aramendía, Guillermo Lacarra, Proyectos Navarra Impresa: Aransa Superficie: 6.900 mq Programma funzionale: vineria, uffici, padiglione ricettivo Cronologia: 2012 Costo: 11 milioni Foto: Jose Manuel Cutillas, Rafael Lafuente Web: www.viraiarquitectos.com