Il 15 dicembre 2012 è stata inaugurata, nel centro storico, vicino allUniversità e al cuore pulsante della città, la nuova moschea. La comunità islamica catanese, con il contributo dei fedeli di tutto il mondo, ha acquistato lex teatro Nazionale in piazza Cutelli, una struttura fondata nel 1899 e da tempo ridotta a rudere, e ne ha curato la ristrutturazione per realizzarvi un luogo di preghiera che, come dichiarato dallimam della comunità Kheit Abdelhafid, vuole essere anche un centro di cultura, incontro e scambio interreligioso. Con i suoi 1.200 mq distribuiti su due piani, più un terzo livello rialzato che ospita la scuola e la biblioteca, quella di Catania è la moschea più grande del Mezzogiorno ed è stata realizzata in un solo anno grazie allautotassazione dei fedeli che hanno messo a disposizione anche artisti e maestranze per realizzare gli arredi e le decorazioni che ripropongono, tra laltro, i 99 nomi di Allah. La moschea accoglierà i 10.000 musulmani presenti in città e provincia, una comunità di fedeli provenienti da una ventina di diversi paesi del mondo che, prima dora, era costretta a dividersi tra piccoli luoghi di preghiera approntati in garage e sotterranei. Durante linaugurazione il sindaco Raffaele Stancanelli ha annunciato che nel nuovo Prg, in corso di approvazione, è stata prevista la realizzazione del cimitero islamico.
Articoli recenti
- Come impermeabilizzare un terrazzo: guida pratica 18 Aprile 2025
- Il piano utile: l’INU a Congresso 17 Aprile 2025
- Tutti in coda, è la Design Week 16 Aprile 2025
- Abitare minimo in montagna: segnali di (sana) vita 16 Aprile 2025
- Salone del Mobile, rito collettivo da ripensare 16 Aprile 2025
- Wilson, Ponti, Niemeyer. Le mostre che spiccano 16 Aprile 2025
- Compasso d’Oro, libro a 24 carati 16 Aprile 2025
- La montagna partigiana: Paraloup e altre storie 14 Aprile 2025
- Giovani architetti nel paese che invecchia (più di tutti) 9 Aprile 2025
- Ritratti di città. Istanbul: eredità storiche, visioni inclusive, emergenze democratiche 9 Aprile 2025
- BiSP, lo spazio pubblico è (anche) verticale 9 Aprile 2025
- Ri_visitati. Milano, boschi verticali e dorate memorie 8 Aprile 2025
- L’architettura dei casinò in Italia e nel mondo 8 Aprile 2025
- Gerusalemme, la dura legge della pietra 7 Aprile 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata