Visit Sponsor

Written by: Design

Le Olimpiadi regalano design record

Londra. Chiariamolo subito: questa è una mostra che It is worth it, che vale la pena vedere. British Design 1948-2012: non due date scelte a caso ma, rispettivamente, gli anni in cui si sono svolte e si svolgeranno le Olimpiadi nel Regno Unito.
Forse una forzatura mediatica legare il design ai due eventi, perché la reale diffusione del design a un ampio pubblico, nel secondo dopoguerra, avviene qualche anno più tardi, nel maggio del 1951, con il Festival of Britain, intrigante (e riuscito) esperimento: le futuribili strutture dello Skylon (Powell & Moya) e il Sea and Ships Pavilion (Basil Spence, splendido il modello in mostra) hanno avvicinato le persone comuni all’architettura e all’arte sulla riva del Tamigi. Giustamente, quindi, un monumentale mural di John Piper (1903-1992) apre l’esposizione al Victoria & Albert Museum: in origine l’opera era destinata a decorare il padiglione Homes and Gardens del Festival. Probabilmente l’opera di Piper esemplifica al meglio il trait d’union tra la tradizione ottocentesca delle arts and crafts e la contemporaneità del design made in Britain. Solo attraverso le lenti della tradizione si può leggere questa mostra, sforzo intelligente, tempestivo e certamente complesso; che però manca di chiarezza nell’impianto.
Cinquanta anni dopo il Festival, la stessa riva del Tamigi, South Bank, ospita poco più a Nord un altro progetto d’avanguardia, la Tate Modern di Herzog & de Meuron (2000), che non è presente in mostra (gli architetti, come noto, non sono britannici, condizione che ha probabilmente causato l’esclusione). È, in un certo senso, questo museo a rappresentare simbolicamente la chiusura di un ciclo, quello legato alla tradizione delle arti e mestieri, e ad aprirne un altro, più incline agli investimenti nel mercato immobiliare grazie agli ingenti flussi finanziari che si riversano nella capitale britannica.
Nel percorso dell’esposizione Londra è al centro della speculazione, a partire dalle sue strade: il «Routemaster bus», in alluminio, di Curtis, Durrant e Scott (1947-1956, in funzione fino al 2005) e la segnaletica verticale disegnata per il Ministry of Transport da Jock Kinneir e Margaret Calvert tra il 1957 e il 1967 hanno contribuito molto a dare carattere e identità (una corporate image) a Londra. Dalla città dell’avveniristica, influente e ben nota «This is Tomorrow» a Whitechapel, concepita nel 1956 da Theo Crosby come spazio interdisciplinare per dodici gruppi di artisti (sono da segnalare le diverse locandine originali), alla «swinging London» degli anni sessanta; da quella punk dei settanta, fino all’internazionalizzazione del mondo dell’arte e del design cominciata con forza negli anni novanta. A cavallo del nuovo millennio non sono più i singoli prodotti, i manufatti, a dettare i tempi del design, ma le grandi icone per la finanza e i suoi capitali, come il Gherkin di Norman Foster (1997-2004), i grattacieli di Cesar Pelli a Canary Wharf (2001-2002) e lo Shard di Renzo Piano (2009-2012). Londra, da sempre capace di attrarre e metabolizzare il talento, oggi pare aderire più alle logiche della globalizzazione, un errore che potrebbe rivelarsi imperdonabile per la sua vitalità di laboratorio del futuro.
Questo è un aspetto che si coglie chiaro tra i tre ampi saloni tematici («Tradition and Modernity», «Subversion», «Innovation and Creativity») dove è ospitata una mostra generosa per il numero di opere ma priva di un disegno attento alla scansione logica, uno sforzo più incline a includere che a selezionare.
Le icone ci sono tutte, da quelle dell’industrial design (la «Mini Mayfair», la «Jaguar E-Type» e il «Concorde», modello in scala) a quelle della musica: David Bowie con le fotografie di Brian Duffy per la cover di «Alladin Sane» del 1973. Comunque un must see, senza attendersi un filo logico troppo coerente: tra i saloni del V&A spendete almeno due ore, soprattutto per il piacere degli occhi.

Autore

  • Marco Iuliano

    Nato a Napoli nel 1973, dove si laurea in Architettura presso l'Università Federico II nel 1997. Presso la University of Liverpool School of Architecture è professore associato e direttore di ricerca del Centre for Architecture and Visual Arts (www.cava-research.org). Ha pubblicato saggi su architettura contemporanea, fotografia e cartografia urbana. Insegna e collabora stabilmente in attività di ricerca con istituzioni Italiane e straniere tra cui il Department of Architecture della Cambridge University, la Faculdade de Arquitectura dell’Universidade do Porto e l’Università di Roma 3. Con Francesca Serrazanetti è autore del volume «Inspiration and Process in Architecture. James Stirling» (Moleskine, 2015). Ha organizzato le Colin Rowe Lecture Series in collaborazione con il Royal Institute of British Architects.

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 55 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 8 Luglio 2015